- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La tomba di Peggy Guggenheim nel giardino di Palazzo Venier dei Leoni a Venezia
La tomba di Peggy Guggenheim nel giardino di Palazzo Venier dei Leoni a Venezia
Presenze illustri
La tomba di Peggy Guggenheim nel giardino di Palazzo Venier dei Leoni a Venezia
Sul canal Grande di Venezia verso Piazza San Marco c'è uno strano palazzo che ha solo un piano. Il progetto era molto più ambizioso (3 piani), ma la famiglia Venier finì i soldi subito e riuscì a realizzare solo il primo piano.
Questo curioso edificio ospita uno dei musei più famosi di Venezia, la collezione di arte moderna Peggy Guggenheim. Il palazzo Venier dei Leoni infatti fu comprato dalla miliardaria americana nel 1948, che ne fece la sua casa fino alla morte (1979). Peggy era una importantissima collezionista di arte moderna e protesse grandi artisti come Kandinskji, Duchamp, Brâncu?i, Max Ernst, Pablo Picasso, Jackson Pollock. Dopo la sua morte il palazzo e le collezioni sono diventate proprietà della Fondazione Salomon Guggenheim di New York.
Anche il giardino del palazzo Venier dei Leoni contiene diverse opere d'arte, soprattutto sculture, ma non solo…. In un angolo del giardino, dove Peggy seppelliva i suoi amati cagnolini, sono riposte anche le sue ceneri. Si tratta dell'unico caso al mondo in cui il creatore di un museo vi è sepolto dentro.
Venezia è ricca di curiosi aneddoti, richiedi la disponibilità della nostra guida Francesca, autrice di questo articolo, compilando il seguente form! Sarà lieta di condurvi in un'affascinante visita guidata per condividere con voi il suo amore per questa meravigliosa città!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi