- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La tomba di Pietro Aretino nella chiesa di San Luca a Venezia
La tomba di Pietro Aretino nella chiesa di San Luca a Venezia
Presenze illustri
La tomba di Pietro Aretino nella chiesa di San Luca a Venezia
La poco conosciuta chiesa di San Luca a Venezia (nel sestiere di San Marco) è da secoli meta di pellegrinaggio per persone decisamente poco devote: libertini, miscredenti, giornalisti, letterati, liberi pensatori. Infatti nel 1556 qui fu sepolto Pietro Aretino, personaggio unico del Rinascimento italiano e veneziano.
Fu uno scrittore decisamente versatile, famoso soprattutto per i suoi Sonetti lussuriosi, che fecero molto scandalo all'epoca, per il suo manuale della perfetta prostituta, ma anche per i suoi versi satirici, indirizzati a tutti i potenti d'Italia; senza dimenticare le numerose commedie che scrisse per il teatro.
Narra la leggenda che morì a Venezia in un modo oltremodo particolare: ascoltando una storiella sconcia, si mise a ridere così forte da cadere all'indietro e sbattere la testa. Fu sepolto appunto nella chiesa di San Luca e sulla sua lapide fu apposta una singolare epigrafe: Qui giace l'Aretin, poeta Tosco, che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo, scusandosi col dir: 'Non lo conosco'!.
Alla fine dell'800, durante dei lavori di rifacimento del pavimento della chiesa, questa lapide scomparve, ma ciò non fermò i tanti ‘pellegrini', che vi si recavano in cerca di qualche traccia del poeta. Ai lati dell'altare maggiore vi erano dei teleri della prima metà del ‘600, in cui secondo la tradizione, era ritratto nella folla anche l'Aretino: uno zelante parroco di metà XIX secolo li fece togliere - attualmente risultano dispersi - così da non avere più visitatori poco ‘devoti'!
Per conoscere molti altri curiosi aneddoti su Venezia richiedi subito la disponibilità di Francesca! L'autrice di questa affascinante rubrica ti svelerà i lati più nascosti e singolari di Venezia con un esclusivo itinerario costruito su misura per te!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediI post più letti
Venezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
Vedi