- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le tradizioni di Pasqua nella Venezia della Serenissima

Le tradizioni di Pasqua nella Venezia della Serenissima
La Pasqua è una delle feste più importanti per il Cristianesimo poiché commemora la Resurrezione di Gesù Cristo. Nel corso dei secoli questa festa si è rafforzata integrando alla religione, tradizioni, storie e folklore.
In particolar modo Venezia, soprattutto durante il lungo periodo della Serenissima, ha avuto la possibilità di confrontarsi con culture e religioni di tutto il mondo, modificando e inserendo usi e costumi diversi dai propri come, ad esempio, l’utilizzo dell’uovo, derivante dalla cultura orientale. L’uovo, da sempre, è considerato il simbolo della vita e della rigenerazione e rispecchia quindi il messaggio pasquale della vittoria della vita sulla morte… In breve tempo divenne protagonista di moltissime ricette tipiche del pranzo di Pasqua, come la fragrante fugassa (focaccia) e le tagliatelle! Ed è proprio da questa tradizione culinaria ormai da secoli radicata che hanno origine i famosi detti No xè Pasqua sensa fugassa (Non è Pasqua senza focaccia) e Aleluia, aleluia le parpadele se desgarbuia! (Alleluia, alleluia le pappardelle si districano!).
Tra dolci pietanze e preziosi detti, durante la Repubblica della Serenissima il giorno di Pasqua veniva celebrato in Basilica di San Marco con un cerimoniale ricco di sfarzo e magnificenza con addobbi, decori, musiche sacre ed esposizione del tesoro ducale e della meravigliosa Pala d’Oro. Tuttavia il momento più atteso, non solo dai più ricchi ma anche da tutta la popolazione, era ‘l’andata’ del Doge, ovvero quando il Doge si recava in processione, con tutta la Signoria al seguito, alla chiesa di San Zaccaria, dove veniva accolto dalla badessa del monastero attiguo e dalle monache. Qui, il Doge assisteva alla messa presieduta dal Patriarca e partecipava ad un banchetto organizzato dalle suore nel convento. A partire dal IX secolo durante la suddetta celebrazione, il Doge veniva omaggiato con un corno dogale confezionato dalle consorelle. La leggenda e la cronaca fanno risalire il tradizionale dono del corno al Doge, alla badessa Agostina Morosini che lo offrì per la prima volta al Doge Pietro Tradonico (836-864).
Pasqua è uno dei periodi più belli per visitare la città sull’acqua … Il sole riscalda, la laguna risplende e le giornate si fanno più limpide! Venite a scoprire le più belle ed interessanti tradizioni locali scegliendo tra le nostre tantissime proposte a Venezia!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi