- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L'affresco del ‘Trionfo dell'eloquenza' nel Palazzo Sandi a Venezia
L'affresco del ‘Trionfo dell'eloquenza' nel Palazzo Sandi a Venezia
Opere e luoghi poco noti
L'affresco del ‘Trionfo dell'eloquenza' nel Palazzo Sandi a Venezia
Nel sestiere di San Polo a Venezia sul Canal Grande c'è un piccolo palazzo gotico costruito dall'antica famiglia Tiepolo ed acquistato successivamente dai Sandi, famiglia che acquisì il titolo di patrizi veneziani nel corso del ‘700.
Per celebrare l'acquisita nobiltà, nel 1724, i nuovi proprietari commissionarono a Giambattista Tiepolo un affresco in un salone del loro palazzo… Tiepolo realizzò ‘il trionfo dell'eloquenza'; la tematica del dipinto è mitologica e gli episodi rappresentati sono ‘Anfione costruisce le mura di Tebe con la forza della musica', ‘Bellerofonte e la Chimera', ‘Ercole Gallico', ‘Orfeo ed Euridice'.
Il fregio monocromo che circonda il dipinto rappresenta invece ‘Umanità primitiva', cioè gli uomini in lotta fra loro nello ‘stato di natura'. Per uscire da tale stato è necessaria la forza dell'eloquenza e del diritto (non a caso i committenti erano avvocati), secondo una filosofia portata avanti, tra gli altri, da Thomas Hobbes.
Anche se si tratta del primo affresco su soffitto di Tiepolo il risultato è grandioso e all'altezza dei suoi successivi capolavori: le figure sono scorciate dal basso contro il cielo in pose teatrali, con vesti leggere e svolazzanti.
Palazzo Tiepolo Sandi è attualmente sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE).
Se desiderate ammirare altre opere di Giambattista Tiepolo a Venezia, vi consigliamo una visita a Ca' Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano: le nostre guide sapranno mostrarvi le numerose sale affrescate da questo grande artista e fornirvi un inquadramento storico artistico sui suoi eccezionali lavori!
E non perdetevi il nostro Speciale Tiepolo 250 per scoprire tutte le altre opere di Tiepolo a Venezia e a Vicenza!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi