- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Un dipinto di Rubens nella chiesa di Santa Maria del Giglio
Un dipinto di Rubens nella chiesa di Santa Maria del Giglio
Opere e luoghi poco noti
Un dipinto di Rubens nella chiesa di Santa Maria del Giglio
Ogni chiesa di Venezia nasconde qualche piccolo capolavoro… Di certo, però, pochi si aspetterebbero di trovare un dipinto del grande pittore fiammingo Peter Paul Rubens (1577- 1640) nella chiesa di Santa Maria del Giglio, ubicata nel sestiere di San Marco.
Di antica fondazione, la chiesa è stata ricostruita in forme barocche nella seconda metà del XVII secolo; l’incredibile facciata, progettata da Giuseppe Sardi, è stata costruita grazie al lascito testamentario del patrizio Antonio Barbaro per celebrare la sua gloria e quella della sua famiglia.
All’interno dell’edificio si trova la cappella Molin, che custodisce questo inaspettato capolavoro di Rubens: la Madonna col Bambino e San Giovannino.
Non si conosce il committente né la collocazione originaria, ma si può ipotizzare che sia stato dipinto fra il 1600 e il 1608, negli anni in cui il pittore di Anversa si trovava in Italia.
Il dipinto, purtroppo, ha subito ingenti danni durante un incendio; il restauro è stato maldestro ed effettuato con ‘ridipinture’ poco appropriate... Nell’800 infatti il quadro venne considerato ‘profano’, in quanto la Vergine mostrava apertamente entrambi i seni e i genitali del bambino erano in bella mostra al centro del dipinto, così un incauto restauratore pensò bene di velare uno dei seni e coprire il bambino per riportare il profano al sacro…
La chiesa di Santa Maria del Giglio è aperta da lunedì a sabato, dalle 10.30 alle 16.30… Che ne pensate di visitarla in compagnia di una delle nostre esperte guide di Venezia?
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi