- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Un'ombra di vino a Venezia

Un'ombra di vino a Venezia
Una delle attività tradizionali a Venezia è il bere vino, magari accompagnato da qualcosa di sfizioso da mangiare, i famosi ‘cicchetti'.
Se vi recate in una delle tante osterie che si trovano in città, i cosiddetti ‘bacari', potrete sentire i veneziani doc chiedere al banco ‘un'ombra'. Ma… di cosa si tratta? Semplicemente di un bicchiere di vino, solitamente rosso.
Questo curioso modo di chiamarlo affonda le sue radici nel luogo simbolo di Venezia: Piazza San Marco. Come si può vedere in diverse stampe e dipinti antichi, in passato la piazza era gremita di moltissime bancarelle, solitamente disposte attorno alla base del campanile di San Marco: rigattieri, panettieri, spezieri, mescite di vino ecc...
La Piazza era dunque il luogo ideale per incontri e chiacchiere, solitamente accompagnate da un buon bicchiere di vino. I mescitori di vino avevano quindi molto lavoro e per non rovinare il prezioso liquido e mantenerlo sempre fresco malgrado il caldo che a volte soffocava la città, giravano con la loro bancarella attorno al Campanile, inseguendo la sua ombra man mano che si spostava il sole. Il vino, per essere buono, doveva rimanere all'ombra e così il bicchiere di vino rimase per sempre… l'ombra.
Vi piacerebbe assaggiare un’ottima ‘ombra’ magari abbinata a gustosi cicchetti? Con il nostro ‘Bacaro tour a Venezia: aperitivo itinerante a base di vino e cicheti’ sarete accompagnati nei locali migliori della città per provare il vero aperitivo veneziano!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi