- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Un'ombra di vino a Venezia

Un'ombra di vino a Venezia
Una delle attività tradizionali a Venezia è il bere vino, magari accompagnato da qualcosa di sfizioso da mangiare, i famosi ‘cicchetti'.
Se vi recate in una delle tante osterie che si trovano in città, i cosiddetti ‘bacari', potrete sentire i veneziani doc chiedere al banco ‘un'ombra'. Ma… di cosa si tratta? Semplicemente di un bicchiere di vino, solitamente rosso.
Questo curioso modo di chiamarlo affonda le sue radici nel luogo simbolo di Venezia: Piazza San Marco. Come si può vedere in diverse stampe e dipinti antichi, in passato la piazza era gremita di moltissime bancarelle, solitamente disposte attorno alla base del campanile di San Marco: rigattieri, panettieri, spezieri, mescite di vino ecc...
La Piazza era dunque il luogo ideale per incontri e chiacchiere, solitamente accompagnate da un buon bicchiere di vino. I mescitori di vino avevano quindi molto lavoro e per non rovinare il prezioso liquido e mantenerlo sempre fresco malgrado il caldo che a volte soffocava la città, giravano con la loro bancarella attorno al Campanile, inseguendo la sua ombra man mano che si spostava il sole. Il vino, per essere buono, doveva rimanere all'ombra e così il bicchiere di vino rimase per sempre… l'ombra.
Vi piacerebbe assaggiare un’ottima ‘ombra’ magari abbinata a gustosi cicchetti? Con il nostro ‘Bacaro tour a Venezia: aperitivo itinerante a base di vino e cicheti’ sarete accompagnati nei locali migliori della città per provare il vero aperitivo veneziano!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Treviso: Le curiose leggende sulla nascita del radicchio trevigiano

Lo sapevate che...
Lo sapevate che, secondo un antico detto popolare, il radicchio rosso sembra sia nato come dono che l'autunno fa all'inverno, per dare ...
VediVenezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi