- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Visioni d'Egitto nelle vedute di Ippolito Caffi al museo Correr di Venezia
Visioni d'Egitto nelle vedute di Ippolito Caffi al museo Correr di Venezia
Opere e luoghi poco noti
Visioni d'Egitto nelle vedute di Ippolito Caffi al museo Correr di Venezia
Chi dice che l'arte a Venezia sia finita con la caduta della Repubblica?
Quest'anno ricorre il centocinquantesimo anniversario della morte di un grandissimo artista veneziano: Ippolito Caffi. Fino al 20 novembre 2016 il museo Correr ospita una splendida mostra in cui vengono finalmente esposte tutte le opere dell'artista custodite nei depositi dei Musei civici di Venezia.
Vedute di straordinario valore artistico ci rimandano a scenari familiari, come Piazza San Marco a Venezia o la basilica di San Pietro a Roma, ma anche a luoghi esotici e lontani, come l'Acropoli di Atene e il Suk del Cairo in Egitto.
Le vedute di orientali di Caffi nacquero durante il viaggio che l'artista intraprese dal 1843 per il suo desiderio di conoscere di persona questi mondi tanto favoleggiati in letteratura e in pittura, e per il suo spirito d'avventura – quello stesso spirito che qualche anno più tardi porterà Caffi in volo sul pallone aerostatico, lasciandone memoria viva in un bellissimo quadro esposto in mostra.
Il viaggio in Oriente fu difficile e sicuramente pericoloso, ma fondamentale per la sua crescita umana e artistica: Grecia, Turchia, Egitto, poi giù fino alla Nubia e ancora Siria, Armenia, Palestina e di nuovo Grecia, ad Atene.
Caffi tornò da questo straordinario viaggio arricchito di un'inedita comprensione della luce e delle sue rifrangenze e di una capacità nuova nella resa di quel ‘caldo rimbalzare e baluginare contro marmi candidi e distese sabbiose senza confine, dove la linea dell'orizzonte si perde all'infinito'.
La mostra ‘Ippolito Caffi 18.09-1866. Tra Venezia e l'Oriente' è aperta tutti i giorni (lunedì-giovedì dalle 10.00 alle 19.00; venerdì-domenica dalle 10.00 alle 23.00); i biglietti per accedere alla mostra possono essere acquistati direttamente alla biglietteria del Museo Correr.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi