- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Villa Condulmer a Mogliano Veneto e Giuseppe Verdi

Villa Condulmer a Mogliano Veneto e Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi è sicuramente uno dei musicisti più famosi del suo tempo… Anche chi non si intende di Opera riconosce le arie delle sue opere più famose!
Non tutti sanno che in vita il compositore non fu apprezzato come lo è adesso. Per esempio quando la ‘Traviata’, che è forse la sua opera più famosa, andò in scena per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia, il 6 marzo 1853, fu abbondantemente fischiata dal pubblico, forse a causa di interpreti carenti o del soggetto, allora considerato scabroso.
Verdi, deluso per il fiasco, si ritirò in campagna, nella splendida villa Condulmer di proprietà del suo amico Giovanni Battista Tornielli.
Oggi la villa è un albergo di lusso e nel salone principale è a disposizione degli ospiti il pianoforte che Verdi suonò durane quel suo triste soggiorno!
Le origini del complesso sono parzialmente avvolte nel mistero; la villa dovrebbe essere stata commissionata a metà ‘700 dal patrizio veneziano Alvise Condulmer, ma esiste anche un’altra versione della storia che vede la villa costruita sulle rovine di un antico convento, del quale la lunga barchessa ortogonale alla casa domenicale sarebbe l’unico resto.
Poco dopo la fine della repubblica di Venezia, la famiglia dei Condulmer si estinse; i loro beni andarono in eredità ai Grassi, proprietari dell’omonimo noto Palazzo di Venezia sul Canal Grande. Nella prima metà dell’Ottocento Angelo Grassi, ultimo della sua casata, lasciò la villa a Giovanni Battista Tornielli, rampollo di una famiglia amica. L’edificio fu poi ereditato dai Bonaventura e in seguito ceduto ai Monti.
Gli interni conservano pregevoli stucchi e, nel salone d’ingresso al pianterreno, si trovano quattro affreschi di tema bucolico realizzati dal pittore veneziano Eugenio Moretti Larese (1855).
Volete soggiornare in questa splendida residenza d’epoca? Non dimenticate che si trova a solo una ventina di minuti da Venezia, facilmente raggiungibile sia in treno che con un comodo trasferimento privato!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi