- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Villa Grimani Calergi Valmarana a Noventa Padovana

Villa Grimani Calergi Valmarana a Noventa Padovana
Il Veneto è sicuramente la regione delle Ville, splendidi luoghi di villeggiatura e ozio per i nobili veneziani.
Non sempre le loro origini sono però legate a questi scopi, come nel caso di Villa Grimani Calergi Valmarana a Noventa Padovana.
Localizzata sulla via d’accesso lungo il fiume Brenta, Noventa Padovana era un avamposto strategico per la difesa orientale di Padova… Nel luogo dove adesso sorge la villa, un tempo vi era la fortezza della famiglia Da Noenta, poi ampliata e trasformata in castello dai Delesmanini, ricchissima e potente famiglia padovana.
Alberico da Romano, fratello del più famoso Ezzelino, pernottò nel castello quando i padovani gli chiusero le porte in faccia, mentre nel 1239 fu Agnese, moglie dell’imperatore Federico II, a soggiornare qui. Anni dopo Ezzelino, geloso della potenza dei Delesmanini e fatto prigioniero Artusio Delesmanini, fece smantellare il castello.
Dal XV secolo la proprietà passò a diverse famiglie veneziane, i Trevisan, gli Erizzo e poi i Grimani, che possedettero la villa per quasi 220 anni - dal XVI secolo a buona parte del XVIII - segnando un periodo importante per la costruzione dell’edificio e la sistemazione del giardino. Dopo i Grimani, la proprietà passò ai Vendramin Calergi che attuarono un restauro radicale della villa e fecero realizzare da Andrea Urbani il celebre ciclo di affreschi al piano nobile, dove si trovano anche tre tele di Giambattista Tiepolo.
L’ultima discendente, Elena, sposata col conte Andrea Valmarana, lasciò la villa e il suo patrimonio al Comune di Noventa Padovana.
Oggi la villa è gestita dalla ‘Pia fondazione Elena Vendramin Calergi Valmarana’, che si occupa di persone sordomute.
Se siete interessati alle ville venete, vi consigliamo il nostro tour privato delle Ville del Brenta con partenza da Venezia… Villa Grimani Calergi Valmarana non è inclusa, ma potrete visitare altre grandi dimore del passato come Villa Pisani e Villa Foscari della ‘La Malcontenta’.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediI post più letti
Venezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
Vedi