- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Villa Grimani Calergi Valmarana a Noventa Padovana

Villa Grimani Calergi Valmarana a Noventa Padovana
Il Veneto è sicuramente la regione delle Ville, splendidi luoghi di villeggiatura e ozio per i nobili veneziani.
Non sempre le loro origini sono però legate a questi scopi, come nel caso di Villa Grimani Calergi Valmarana a Noventa Padovana.
Localizzata sulla via d’accesso lungo il fiume Brenta, Noventa Padovana era un avamposto strategico per la difesa orientale di Padova… Nel luogo dove adesso sorge la villa, un tempo vi era la fortezza della famiglia Da Noenta, poi ampliata e trasformata in castello dai Delesmanini, ricchissima e potente famiglia padovana.
Alberico da Romano, fratello del più famoso Ezzelino, pernottò nel castello quando i padovani gli chiusero le porte in faccia, mentre nel 1239 fu Agnese, moglie dell’imperatore Federico II, a soggiornare qui. Anni dopo Ezzelino, geloso della potenza dei Delesmanini e fatto prigioniero Artusio Delesmanini, fece smantellare il castello.
Dal XV secolo la proprietà passò a diverse famiglie veneziane, i Trevisan, gli Erizzo e poi i Grimani, che possedettero la villa per quasi 220 anni - dal XVI secolo a buona parte del XVIII - segnando un periodo importante per la costruzione dell’edificio e la sistemazione del giardino. Dopo i Grimani, la proprietà passò ai Vendramin Calergi che attuarono un restauro radicale della villa e fecero realizzare da Andrea Urbani il celebre ciclo di affreschi al piano nobile, dove si trovano anche tre tele di Giambattista Tiepolo.
L’ultima discendente, Elena, sposata col conte Andrea Valmarana, lasciò la villa e il suo patrimonio al Comune di Noventa Padovana.
Oggi la villa è gestita dalla ‘Pia fondazione Elena Vendramin Calergi Valmarana’, che si occupa di persone sordomute.
Se siete interessati alle ville venete, vi consigliamo il nostro tour privato delle Ville del Brenta con partenza da Venezia… Villa Grimani Calergi Valmarana non è inclusa, ma potrete visitare altre grandi dimore del passato come Villa Pisani e Villa Foscari della ‘La Malcontenta’.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi