Museo Archeologico Nazionale a Venezia - Ingresso saltafila
152 Recensioni
Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia è un museo statale, inserito nel circuito della Soprintendenza Speciale per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e dei comuni della gronda lagunare.
Questa pagina vuole essere un punto di partenza per scoprire lo splendido Museo Archeologico Nazionale di Venezia - orari, sede e collezioni – e darvi la possibilità di prenotare online la vostra visita acquistando il biglietto generale per I Musei di Piazza San Marco (grazie al quale potrete anche visitare le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, il Palazzo Ducale di Venezia e il Museo Correr) e il Museum Pass Musei Civici di Venezia.
La sede del Museo Archeologico di Venezia è Piazza San Marco, al primo piano delle Procuratie Nuove, tra il Museo Correr e le Sale Monumentali della Biblioteca Marciana.
Scegli il tuo biglietto
Biglietto
Museum Pass
Ridotto € 21,00
Biglietto
Musei di Piazza San Marco
Ridotto € 16,00
Museo Archeologico Venezia – Orari di visita
Dal 26 marzo al 1 novembre: 10.00–19.00
Dal 2 novembre al 25 marzo: 10.00–17.00
Chiusure: 25 dicembre e 1 gennaio
(Ingresso dal Museo Correr)
Fondato nel lontano 1523, in seguito ad una donazione del cardinale Domenico Grimani alla Repubblica di Venezia, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia ospita importanti reperti originali, prevalentemente di età greco-romana, cui si aggiunge parte della collezione archeologica del Museo Correr che vanta reperti di età neolitica e del Bronzo, antichità egizie e assiro-babilonesi, arte greca, etrusca e romana.
- Museo Archeologico Venezia - Sala I
Conserva opere di epoca romana, stele sepolcrali ed iscrizioni pubbliche - per la maggior parte provenienti da Creta, ed alcuni busti maschili.
- Museo Archeologico Venezia - Sala II - Collezione Numismatica
Nelle bacheche è esposta parte della ricca collezione numismatica del museo (V secolo a.C.-XVII secolo): monetazione greca, romano-repubblicana, imperiale, monete coniate nelle province, esempi di monetazione barbarica e una raccolta di monete bizantine dal V al XIII secolo. Presenti anche medaglie rinascimentali e denarii repubblicani (fine III secolo-27 a.C.).
- Museo Archeologico Venezia - Sala III - Sculture della prima metà del V sec. a.C.
Sono esposte copie romane di opere greche, oggi perdute. Da segnalare: le statue ‘gemelle’ di Cariatidi – una proveniente dall'isola di Cherso ed una rivenuta in Attica.
- Museo Archeologico Venezia - Sala IV - Originali greci del V e IV sec. a.C.
La sala accoglie esempi originali di sculture greche, molte della quali conservano traccia dei restauri rinascimentali rimossi all’inizio del ‘900. Le figure non sono identificabili con certezza: si presume possano essere statue votive provenienti da un santuario insulare.
- Museo Archeologico Venezia - Sala V - Sculture del V e IV sec. a.C.
Tipi e motivi della produzione greca del IV secolo illustrati attraverso originali e copie romane.
- Museo Archeologico Venezia - Sala VI - Ritratti greci e rilievi romani
Ritratti di età ellenistica (III-II sec. a.C.) che presentano le principali caratteristiche della ritrattistica greca, come attenzione alla simmetria e proporzioni basate su principi geometrici o ideate secondo i nuovi principi ottici e del movimento. Da segnalare: l'Ara Grimani, originale di arte ellenistica proveniente forse da Roma.
- Museo Archeologico Venezia - Sala VIII - Scultura ellenistica
Nella scultura del periodo ellenistico le tendenze neoclassiche o arcaizzanti si fondono a naturalismo e patetismo. Da segnalare: il gruppo dei Galati veneziani, parte della raccolta che Domenico Grimani aveva formato con opere provenienti in gran parte da una terreno di sua proprietà a Roma.
- Museo Archeologico Venezia - Sale IX e X - Ritratti romani
In questa sala i diversi aspetti del ritratto romano vengono presentati soprattutto in relazione alle iconografie della famiglia imperiale. Presenti anche ritratti del XVI secolo che riprendono moduli iconografici e stilistici di epoca romana. Da segnalare: i ritratti femminili nei quali è possibile scorgere l’evoluzione delle acconciature secondo la moda dell’epoca.
- Museo Archeologico Venezia - Sala XI
Dedicata ai sarcofagi funerari con decorazione figurata a rilievo su tre lati. Per quanto riguarda le scene rappresentate, va notato l’utilizzo di temi già elaborati in epoca ellenistica.
- Museo Archeologico Venezia - Sala XII
Da segnalare: la ‘capsella di Samagher’, reliquiario in avorio ed argento decorato con soggetti di carattere cristiano, databile al V sec. d.C.
- Museo Archeologico Venezia - XIV Sala
Arte funeraria di età romano-imperiale: altari ed urne cinerarie con decorazioni a rilievo, fianchi di sarcofagi, vasi, repliche marmoree di originali in metallo.
- Museo Archeologico Venezia - XV Sala
In questa sala ceramiche di produzione greca e italica (IX-III sec. a.C.) - provenienti per la maggior parte da corredi funerari, e monumenti funebri di età romana.
- Museo Archeologico Venezia – Sale XVII-XX
In queste sale sono accolti diversi reperti di varia provenienza, raggruppabili nella sezione egizia-egittizzante: reperti di ambito funerario e templare – mummie, vasi, statuette, bronzetti votivi, una stele centinata e statue di epoca tarda (712-332 a.C.); e nella sezione orientale: iscrizioni cuneiformi risalenti al regno di Nabucodonosor II, rilievi assiri provenienti da Ninive e Nimrud e rilievi funerari e votivi di ambito greco-orientale. Da segnalare anche il ‘Dal Nilo al Museo Archeologico’ – un percorso tematico per seguire i reperti inerenti all’Egitto attraverso le diverse sale – e la vetrina ‘Religione e Magia’ – una sorta di collegamento tra i reperti ‘egittizzanti’ greco-romani e la successiva sezione egizio-orientale, che conserva diversi esempi di amuleti e due stele magiche.
- Museo Archeologico Venezia – Sale XVII e XVIII - Sculture dalla collezione archeologica dei Civici Musei Veneziani
Da segnalare: importanti originali greco-classici; i leoni dell'entrata dell'Arsenale; alcuni ritratti virili - sintesi tra la tradizione scultorea egizia e i moduli iconografici del ritratto romano-repubblicano; copie romane di originali greci.
- Museo Archeologico Venezia - Statuario Pubblico
Ospitato nell’Antisala della Biblioteca Marciana – antica sede dello Statuario Pubblico della Serenissima – riproduce l’allestimento originario del museo ricostruito in base ai disegni di Anton Maria Zanetti il Giovane.
152 Recensioni per Museo Archeologico Nazionale a Venezia - Ingresso saltafila
F
Famiglia con bambini
ITALIA
Prenotazione n° 17159582
Recensione del 15 Set `17
'VELOCITA''
Niente code per ingresso dedicato. Validità biglietto per le visite: tre mesi!
Punti forti
VELOCITA'
Punti deboli
SI DEVE CONVERTIRE LA PRENOTAZIONE ON LINE IN BIGLIETTO-INGRESSO, MA C'E' SPORTELLO DEDICATO.
.....
Gruppo di amici
ITALIA
Prenotazione n° 1795652
Recensione del 24 Lug `17
'PALAZZO DUCALE'
VISITA MOLTO INTERESSANTE E COMPLETA; GUIDA COMPETENTE E DISPONIBILE.
.....
Gruppo di amici
ITALIA
Prenotazione n° 1795660
Recensione del 24 Lug `17
'BASILICA S.MARCO'
VISITA INTERESSANTE ANCHE SE, IL TRAGITTO PERMESSO, E' MOLTO LIMITATO E SOLO VERSO LA FINE SI POSSONO AMMIRARE LE ARCATE DELLA BASILICA.
Punti forti
-
Punti deboli
PRESENTATICI ALL'ENTRATA PRIMA DELL'ORARIO ASSEGNATO, ANCHE SE VUOTA, NON CI HANNO PERMESSO DI ENTRARE. COSA UN PO' STRANA E NON ACCETTABILE
vetballa
Coppia adulta
ITALIA
Prenotazione n° 1739145
Recensione del 19 Mag `17
'tanto tempo da dedicare a Venezia'
Ottima la prenotazione con il sistema Veneto inside saltate code specialmente al palazzo ducale ritirando i voucher al museo correr una esperienza indimenticabile
Punti forti
tutto ok
Punti deboli
nulla da dichiarare
Gianvy
Coppia giovane
ITALIA
Prenotazione n° 1737682
Recensione del 19 Mag `17
'Tutto perfetto'
Esperienza più che positiva!! Tutto è andato come da programma descritto sul sito...fantastico!! Consigliatissimo!
Punti forti
Si salta la coda e si riesce a vedere tutto!
Punti deboli
-
Persephone Grey
Coppia adulta
ITALIA
Prenotazione n° 178266
Recensione del 19 Mag `17
'Musei di piazza San Marco'
Nessun problema a convertire il voucher in biglietto di ingresso. noi ci siamo recati il pomeriggio precedente alla prenotazione presso la biglietteria del Museo Correr. non c'era coda e il personale è stato molto cortese e disponibile nel darci tutte le informazioni del caso. a palazzo Ducale siamo entrati a mezzogiorno senza fare alcuna coda. ho lasciato borsa e ombrelli al guardaroba, subito accanto all'ingresso e non abbiamo avuto alcun tipo di problema. lo stesso vale per il museo Correr. peccato solo che la Biblioteca Marciana quel giorno fosse chiusa per una conferenza. in ogni caso consigliatissimo
Punti forti
organizzazione gentilezza dello staff
Punti deboli
-
Lailaeli
Coppia giovane
ITALIA
Prenotazione n° 1711939
Recensione del 04 Apr `17
'Metodo velocissimo per accedere a Palazzo Ducale!'
Comprando online il biglietto per i musei di Piazza San Marco ho sicuramente risparmiato un bel sacco di tempo! Sono andata a ritirare i biglietti mostrando copia del voucher presso la biglietteria del Museo Correr, dove non ho fatto alcuna fila. Una volta preso i biglietti sono andata direttamente all'ingresso del Palazzo Ducale per la convalida dei biglietti senza dover fare la lunghissima fila che c'era alle biglietterie.
Punti forti
Prendendo i biglietti alla biglietteria del Museo Correr eviti la fila a quella del Palazzo Ducale
Punti deboli
Nessuno
Hernani Varella
Famiglia con bambini
BRASILE
Prenotazione n° 1654920
Recensione del 27 Lug `16
'Sig'
Buono
Punti forti
Uno biglietto per diversi musei
Punti deboli
Non haveva una coda speciali per retirare il biglietto
Risposta dello Staff di venetoinside.com
Gentile Hernani Varella,
grazie per la tua recensione! Come indichiamo online, il voucher ricevuto al termine della prenotazione dovrà essere presentato alla biglietteria del primo museo che visiterete (rispettando i tempi di attesa alla biglietteria) per ritirare il biglietto fisico che vi permetterà poi di accedere agli altri musei senza dover fare ulteriori code alle biglietterie. Solo a Palazzo Ducale è previsto uno sportello dedicato alle prenotazioni ma, anche in questo caso, è necessario rispettare i tempi di attesa previsti, generalmente inferiori rispetto a quelli delle biglietterie riservate ai visitatori normali.
Cordiali saluti,lo staff di venetoinside.com
Sara
Gruppo di amici
ITALIA
Prenotazione n° 1624172
Recensione del 28 Mag `16
'Venezia e Musei'
Abbiamo usufruito della prenotazione per il Palazzo Ducale. La prenotazione comprendeva anche l'ingresso al Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Abbiamo convertito la prenotazione, in biglietto, all'apertura del Museo Correr. Abbiamo così potuto skippare tutte le code specialmente quelle del Palazzo Ducale che sono molto lunghe. Ottimo servizio. Lo consiglio.
acquario
Famiglia con bambini
ITALIA
Prenotazione n° 1611249
Recensione del 27 Apr `16
'musei di venezia'
visitando la bella venezia in tutto confort con la famiglia a prezzi accettabili
Punti forti
non si fanno file e che con poco più del costo di un museo/palazzo li visiti quasi tutti
Punti deboli
nessuno
-
Scelti per te
-
Tour & Attività
coming soonBasilica di S. Marco: Spiegazione introduttiva in inglese di 30 minuti e Ingresso saltafila
Durata: circa 30 minuti
Luogo: VeneziaTrasporti pubblici a Venezia
Biglietti ACTV corsa singola vaporetto & Travel Card 24/48/72 ore e 7 giorni
Luogo: Venezia
- A partire da
- € 7,50
Tour & Attività
coming soonBasilica di San Marco & Palazzo Ducale: tour con ingresso senza coda
Durata: circa 2 ore e 15 minuti
Luogo: Venezia
Risposta dello Staff di venetoinside.com
Gentile Fabio,
La ringraziamo per il Suo feedback. Per gestire al meglio il servizio salta coda, è necessario rispettare gli orari prenotati per garantire un servizio veloce e continuo. Se il collega all'ingresso non ha fatto accedere i visitatori in attesa, molto probabilmente significa che il percorso all'interno della Basilica era affollato e vi sareste dovuti fermare dopo qualche metro.
Cordiali saluti,lo staff di venetoinside.com