Biennale Danza 2018
'Respirare: una strategia, una sovversione'
Dal 22 giugno 2018 al 01 luglio 2018

- Prodotti acquistabili
- Taxi & Transfer Tour & Attività
Dal 22 giugno al 1 luglio torna la Biennale Danza! Venezia ospiterà una lunga serie di imperdibili appuntamenti, tra cui 22 spettacoli - 5 in prima assoluta, 1 in prima europea e 5 in prima italiana, proiezioni ed incontri, in occasione del 12° Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Venezia. Punto fermo della manifestazione resta l’attività di Biennale Danza College, parte integrante del festival con tre progetti dedicati a Danzatori, Coreografi e Danzatori Professionisti.
Intitolata 'Respirare: una strategia, una sovversione' e diretta da Marie Chouinard, la Biennale di Danza a Venezia 2018 presenterà le diverse declinazioni della coreografia contemporanea, ponendo l’accento soprattutto sulle dinamiche e gli sviluppi delle figure del danzatore e del coreografo.
Ma cosa vedremo nell’ampio programma della Biennale Danza di Venezia 2018?
Iniziamo da Meg Stuart - Leone d’Oro alla carriera - con la prima italiana di ‘Built to Last’, Deborah Hay, anticipatrice della controcultura americana raccolta al Judson Dance Theater, e i danzatori del Cullbergbaletten, splendida espressione del balletto moderno, in scena con ‘Figure a Sea’, sulla musica di Laurie Anderson, altra grande sperimentatrice…
Alla Biennale di Venezia – Danza Contemporanea ci sarà anche il flamenco, nella versione contemporanea di Israel Galván - che in FLA.CO.MEN riesce a rivoluzionare senza paura gli elementi di questa danza fortemente codificata, e la prima italiana di ‘Some Hope for the Bastards’ di Frédérick Gravel che, con il suo collettivo di attori, danzatori e musicisti, porterà sul palco della Biennale Danza 2018 una straordinaria fusione di indie rock e danza contemporanea. Un altro incrocio fra danza, musica e teatro sarà poi visibile in ‘Running Piece’, in prima europea al festival di danza di Venezia, di Jacques Poulin-Denis.
Ci sarà Xavier Le Roy, pioniere dell’anti-coreografia che porterà alla Biennale Danza di Venezia ‘Le Sacre du printemps’ - straordinario assolo che rifrange i gesti fra le tre interpreti femminili, e, sulla stessa linea di Le Roy, Mette Ingvartsen - madre di una sorta di coreografia espansa dove il corpo diventa oggetto fra gli oggetti - con ‘To come (extended)’, in prima italiana al Festival di Danza Contemporanea di Venezia.
Sempre parte di quest’area in cui la sensazione diventa elemento chiave dello spettacolo e la percezione prevale sulla tecnica, vedremo le italiane Francesca Foscarini e Irina Baldini, entrambe alla Biennale Danza 2018 di Venezia con due opere: ‘Vocazione all’asimmetria’ e ‘Animale’ per Francesca Foscarini e ‘7 ways to begin without knowing where to start’ e ‘Quite now’, in prima assoluta, per Irina Baldini.
Spazio anche a Faye Driscoll, per la prima volta ad un festival di danza contemporanea in Italia - la sua coreografia come esperienza sociale verrà proposta a Venezia con ‘Thank you for Coming: Attendance’, primo di una serie di lavori fatti per e con il pubblico - e all’energica vitalità di Marlene Monteiro Freitas, Leone d’Argento, che con ‘Bacchae - Prelude to a Purge’, in prima italiana, propone un’originale rilettura del tragico mito euripideo.
In scena alla Biennale Danza programma 2018 anche la stessa curatrice Marie Chouinard che presenterà in prima mondiale ‘Solos et duos (titolo provvisorio)’, opera retrospettiva con circa trenta assoli e duetti.
Biennale College Danza 2018
Nata con l’obiettivo di promuovere i giovani talenti offrendo loro la possibilità di lavorare con grandi maestri, la Biennale College 2018 si focalizza sulla trasmissione del repertorio contemporaneo, sull’analisi delle tecniche coreografiche, sull’interpretazione e l’elaborazione personale. I risultati dei due percorsi destinati a danzatori e coreografi saranno inseriti nel calendario del 12 Festival di Danza Contemporanea: i danzatori – di varie nazionalità, dai 18 ai 23 anni – saranno protagonisti di ‘24 Préludes de Chopin’ di Marie Chouinard e di una nuova creazione di Daina Ashbee; i 3 coreografi – sotto i 32 anni - presenteranno una creazione libera ciascuno, della durata di circa 20 minuti.
BIENNALE DANZA PROGRAMMA 2018
22 giugno 2018
- Ore 16.00 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Film - Restless Creature:Wendy Whelan, regia di Linda Saffire e Adam Schlesinger - Ore 20.00 | Teatro Alle Tese – Arsenale
Cerimonia di consegna del Leone d’Oro alla carriera a Meg Stuart - a seguire
Meg Stuart - Built to Last *
23 giugno 2018
- Ore 14.30 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Incontro con Meg Stuart - Ore 16.00 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Film - Mister Chocolat, regia di Roschdy Zem - Ore 17.00 | Tese dei Soppalchi – Arsenale
Mette Ingvartsen - To Come (extended) - Ore 20.00 | Teatro Piccolo Arsenale
Compagnie Marie Chouinard - Solos et duos
24 giugno 2018
- Ore 15.00 | Tese dei Soppalchi – Arsenale
Mette Ingvartsen - To Come (extended) - Ore 16.00 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Incontro con Jacques Poulin-Denis - Ore 17.00 | Teatro Piccolo Arsenale
Compagnie Marie Chouinard - Solos et duos - Ore 17.00 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Film – Porteur, regia di Dimitri - Ore 22.00 | Teatro Alle Tese – Arsenale
Israel Galván - FLA.CO.MEN
25 giugno 2018
- Ore 19.00 | Teatro Alle Tese – Arsenale
Israel Galván - FLA.CO.MEN
26 giugno 2018
- Ore 14.00 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Film - La Fée, regia di Dominique Abel, Fiona Gordon e Bruno Romy - Ore 16.00 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Film – Pendular, regia di Julia Murat - Ore 17.00 | Teatro Alle Tese – Arsenale
Jacques Poulin-Denis / Grand Poney - Running Piece - Ore 20.00 | Tese dei Soppalchi – Arsenale
Irina Baldini - Quite now - 7 ways to begin without knowing where to start produzione Biennale College - Danza 2017
27 giugno 2018
- Ore 16.00 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Incontro con Marlene Monteiro Freitas - Ore 17.30 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Film - Bobbi Jene, regia di Elvira Lind - Ore 19.00 | Sala d’Armi – Arsenale
Francesca Foscarini - Vocazione all’asimmetria - Animale - Ore 22.00 | Teatro Piccolo Arsenale
Frédérick Gravel - Some hope for the bastards
28 giugno 2018
- Ore 14.30 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Film - Body_Remix / Les_Variations_Goldberg, regia di Marie Chouinard - Ore 15.30 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Incontro con Marie Chouinard - Ore 17.00 | Sala d’Armi – Arsenale
Francesca Foscarini - Vocazione all’asimmetria - Animale - Ore 20.00 | Teatro Alle Tese – Arsenale
Marlene Monteiro Freitas - Bacchae - Prelude to a Purge - a seguire
Cerimonia di consegna del Leone d’Argento a Marlene Monteiro Freitas
29 giugno 2018
- Ore 16.00 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Film – Playtime, regia di Jacques Tati - Ore 18.00 | Teatro Piccolo Arsenale
Biennale College Danza - 24 Préludes de Chopin di Marie Chouinard, Nuova creazione di Daina Ashbee - Ore 18.30 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Film - An Evening Of Dance Construction, regia di Simone Forti - Ore 21.30 | Tese dei Soppalchi – Arsenale
Xavier Le Roy - Le Sacre du Printemps
30 giugno 2018
- Ore 16.00 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Incontro con Xavier Le Roy - Ore 18.00 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Film - Louise Lecavalier - In Motion, regia di Raymond St-Jean - Ore 19.00 | Tese dei Soppalchi – Arsenale
Xavier Le Roy - Le Sacre du Printemps - Ore 21.00 | Teatro Alle Tese – Arsenale
Cullbergbaletten / Deborah Hay - Figure a Sea
01 luglio 2018
- Ore 14.30 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Incontro con Deborah Hay - Ore 16.00 | Giardino della Marceglia – Arsenale
Film: Pina regia di Wim Wenders - Ore 18.00 | Teatro Piccolo Arsenale
Biennale College Danza - Tre nuove creazioni - Ore 21.30 | Teatro Alle Tese – Arsenale
Faye Driscoll - Thank You for Coming: Attendance
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 22 giugno 2018 al 01 luglio 2018
Luogo dell'evento: Venezia
Contatti: Biennale Danza 2018 – programma e biglietti su ww.labiennale.org/it/danza/
-
Scelti per te
-
Altri eventi
-
Vicenza: Asiago Fiocchi di Luce. Fuochi d'artificio e divertimento per la più emozionante gara piromusicale del Veneto.
Dal 10 febbraio 2023 al 12 febbraio 2023
Venezia: San Valentino a Venezia. Consigli e idee per festeggiare in coppia.
14 febbraio 2023
Padova: Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915. Una mostra a Padova a Palazzo Zabarella.
Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023