Common Ground
13. Mostra Internazionale di Architettura
Dal 29 agosto 2012 al 25 novembre 2012

Dal 29 agosto al 25 novembre la 13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia anima tutta la città con esposizioni, incontri e ben 18 eventi collaterali.
Distribuita su oltre 10000 mq ed organizzata in un unico percorso dal Padiglione Centrale ai Giardini, la Biennale di Architettura di Chipperfield - architetto inglese di fama internazionale chiamato a dirigere la xiii mostra internazionale di architettura - accoglie a Venezia 69 progetti e 55 nazioni, tra le quali ben quattro new entry: Angola, Repubblica del Kosovo, Kuwait e Perù.
Architetti, fotografi, artisti, critici e studiosi hanno risposto al richiamo della Biennale Architettura a Venezia 'Common Ground' con proposte ed installazioni uniche ed originali, spesso coinvolgendo nel progetto altri colleghi con i quali condividono un 'common ground'. Grazie a questa forma di collaborazione gli artisti presenti alla xiii Biennale di Architettura sono stati ben 119.
La 13. Mostra Internazionale di Architettura Common Ground propone una sfida all'individualismo e alle azioni isolate per dimostrare l'importanza delle idee comuni nella cultura architettonica: installazioni, proposte e pensieri innovativi per cercare di sanare la divisione tra società civile ed architettura nella società contemporanea. La 13a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia dimostra un interesse tutto nuovo verso la città, proponendo la riqualificazione di spazi urbani o il recupero di edifici già esistenti. Gli artisti chiamati alla Biennale di Architettura a Venezia 2012 possono realizzare un pensiero relazionandosi con l'architettura del passato e del presente… Il risultato che ne deriva sono sperimentazioni e ricerche innovative, volte alla costruzione di nuove realtà.
Con un numero record di visitatori, oltre 178.000, la 13 Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia resta fedele alle ricerche già intraprese nelle precedenti edizioni e si conferma come un immancabile appuntamento per il settore dell'architettura.
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 29 agosto 2012 al 25 novembre 2012
Luogo dell'evento: Venezia
-
Altri eventi
-
Vicenza: Asiago Fiocchi di Luce. Fuochi d'artificio e divertimento per la più emozionante gara piromusicale del Veneto.
Dal 10 febbraio 2023 al 12 febbraio 2023
Venezia: San Valentino a Venezia. Consigli e idee per festeggiare in coppia.
14 febbraio 2023
Venezia: Carnevale di Venezia 2023
Dal 04 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023
Padova: Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915. Una mostra a Padova a Palazzo Zabarella.
Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023