Carnevale di Venezia 2018
Creatum ovvero delle arti e delle tradizioni
Dal 27 gennaio 2018 al 13 febbraio 2018

- Prodotti acquistabili
- Taxi & Transfer
Dal 27 gennaio al 13 febbraio torna il Carnevale di Venezia! Moltissime sorprese per uno degli eventi più attesi e consolidati del calendario veneziano!
Dopo il successo dell’edizione 2016 e 2017, Marco Maccapani, direttore artistico del Carnevale di Venezia, continuerà a puntare sulla valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni per coinvolgere ed entusiasmare gli stessi abitanti di Venezia e non solo i turisti. Pronti a scoprire il programma del Carnevale di Venezia 2018? Segnatevi cosa fare e le date più importanti per non perdere i grandi appuntamenti e gli eventi di lunga tradizione!
Partiamo con le date del Carnevale a Venezia 2018: tra gennaio e febbraio vi aspettano 18 giorni di festeggiamenti… Maschere, animazione e grandi balli apriranno le porte di una Venezia d’altri tempi, legata a tradizioni ormai dimenticate! Dall’apertura ufficiale, sabato 27 gennaio, al martedì grasso, il programma del Carnevale 2018 a Venezia si prepara a coinvolgere ed incantare migliaia di persone!
Carnevale Venezia 2018 Date Grandi Eventi
- Sabato 27 gennaio - il Carnevale Venezia apre ufficialmente i festeggiamenti con la tradizionale Festa veneziana sull’acqua! Per una sera, il Canale di Cannaregio si trasforma in un suggestivo palcoscenico d’acqua in grado di emozionare spettatori da tutto il mondo… Originali strutture galleggianti trasportano il tema della manifestazione sull’acqua, regalando momenti di pura poesia!
Primo spettacolo alle 18.00; replica alle ore 20.00.
- Domenica 28 gennaio - il Carnevale di Venezia continua con l’affascinante corteo acqueo del Coordinamento Associazioni Remiere Voga alla Veneta: da Punta della Dogana, il corteo percorrerà il Canal Grande fino al rio di Cannaregio dove sfilerà tra gli applausi del pubblico posizionato lungo le rive. Dalle 12.00 stand enogastronomici, che proporranno cicchetti, specialità salate della cucina veneziana e dolci del Carnevale di Venezia, musica ed animazioni faranno da contorno alla sfilata acquea a Cannaregio.
- Sabato 3 febbraio: verso le 14.30 il tradizionale ‘corteo delle Marie’ partirà da San Pietro di Castello per percorrere via Garibaldi e Riva degli Schiavoni fino a Piazza San Marco, dove si terrà la presentazione ufficiale delle Marie del Carnevale 2018. Durante la cerimonia in programma sabato 3 febbraio, il Carnevale di Venezia ricorda l’omaggio che il Doge portava a dodici bellissime fanciulle veneziane, dotandole di gioielli per il matrimonio. La Festa delle Marie è l’occasione giusta per ammirare splendidi abiti veneziani e per prendere parte ad una delle più antiche tradizioni della città… La festa continua per più giorni, fino alla proclamazione della Maria del Carnevale 2018 in programma per martedì grasso.
- Domenica 4 febbraio – Carnevale di Venezia 2017 Volo dell’Angelo. Considerato uno dei più attesi eventi del Carnevale, il Volo dell’Angelo sancisce l’apertura ufficiale dei festeggiamenti di Piazza San Marco. A mezzogiorno, la Maria del Carnevale 2017 compirà lo storico svolo dal Campanile di San Marco tra le acclamazioni del pubblico che assiste allo spettacolo dalla piazza; dalle 11.00 a mezzogiorno sfilate, musica ed animazione intratterranno i visitatori in attesa!
- 8 febbraio – Giovedì Grasso: il Carnevale di Venezia 2018 dedica a questa giornata una rievocazione della vittoria del doge Vitale Michiel II sul patriarca Ulrico di Aquileia e i 12 feudatari ribelli, avvenuta proprio nel giovedì grasso del 1162. Per ricordare il tentativo di rivolta soffocato nel sangue, ogni anno i successori del patriarca inviavano al Doge 1 toro, 12 pani e 12 porci, come dono e risarcimento. Il toro-patriarca e i porci-feudatari venivano pubblicamente scherniti prima di tagliare la testa al toro, macellare gli animali e cucinarli per essere poi distribuiti durante i festeggiamenti. Da questo aneddoto deriva l’espressione veneziana ‘tagliar la testa al toro’ che significa appunto chiudere una faccenda in modo definitivo, secco e spesso doloroso.
- Domenica 11 febbraio: il Carnevale di Venezia si prepara a chiudere l’edizione 2018 con tre giorni di grandi eventi! Verso le 12.00 il Volo dell’Aquila, un altro spettacolare svolo dal Campanile di San Marco effettuato da un ospite a sorpresa, mentre nel pomeriggio si svolgerà la premiazione del concorso ‘La Maschera più bella’ con l’assegnazione dei premi per la maschera più bella e più ‘a tema’ del Carnevale 2018. A Mestre, appuntamento con il Volo dell’Asino dalla Torre al palco di Piazza Ferretto, apprezzata parodia del volo dell’Angelo di Piazza San Marco.
- Lunedì 12 febbraio: continuano i festeggiamenti in Piazza San Marco con la sfilata non competitiva dei finalisti del concorso per la maschera più bella.
- Martedì 13 febbraio 2018: il Carnevale di Venezia termina i festeggiamenti con la proclamazione della Maria vincitrice dell’edizione 2018. Verso le 17.00 il simbolo di Venezia, il Leone alato di San Marco, salirà sul campanile di San Marco per volare sopra il pubblico presente in piazza… Sotto forma di uno splendido telo scenografico dipinto!
Da lunedì 5 a martedì 13 febbraio andrà in scena l’affascinante contest per incoronare la maschera più bella del Carnevale 2018… Due sfilatele al giorno permetteranno al pubblico di ammirare i partecipanti e votare le maschere più belle! I vincitori eletti tra giovedì grasso e sabato 10 febbraio accederanno alla finalissima di domenica 11!
Oltre ai grandi appuntamenti sopra elencati, il programma Carnevale a Venezia 2018 offrirà intrattenimento e appuntamenti quotidiani a 360°, sia in Piazza San Marco che in diverse zone del centro storico.
La direzione artistica di Marco Maccapani punta ad un ritorno alle origini strutturando un Carnevale con i veneziani! Un carnevale che coinvolgerà anche le vicine città della terraferma e che sarà dedicato alle arti, ai mestieri e alle tradizioni della città, mettendo in secondo piano gli aspetti prettamente commerciali che hanno caratterizzato la precedente dirigenza. Da sempre il Carnevale di Venezia è legato ad un senso di libertà ed ironia, ma è anche un importante evento culturale che attira a Venezia migliaia di visitatori all’anno: Maccapani mira a coniugare queste due caratteristiche per organizzare un evento di largo respiro! Un evento della gente, per la gente e con la gente!
In Piazza San Marco, accanto al grande palco fulcro dell’intrattenimento e degli eventi più importanti, sarà possibile vedere all’opera dal vivo calzaturieri, costumisti, artigiani della gondola, mascareri, tessutai e vetrai che ‘apriranno’ le loro botteghe come nella Venezia del ‘700.
I grandi numeri messi in scena lo scorso anno, con oltre 120 eventi, hanno entusiasmato sia i turisti che gli stessi veneziani, tornati a partecipare attivamente ai festeggiamenti… A Venezia, il Carnevale 2018 mira a confermare e, perché no, anche a superare il grande successo ottenuto dall’edizione 2017!
Meritano un piccolo approfondimento anche gli eleganti balli in maschera a Venezia, organizzati sia negli storici palazzo del centro storico che negli hotel più esclusivi:
Giovedì 1 febbraio 2018
Venerdì 2 febbraio 2018
Sabato 3 febbraio 2018
- Courtesan Dream – Palazzo Contarini della Porta di Ferro
- Minuetto all’Hotel Danieli
- Minuetto al Ridotto – Hotel Monaco&Grand Canal
- … Che il Carnevale abbia inizio – Hotel Carlton on the Grand Canal
- Carnevale in barca sul Galeone Veneziano
Domenica 4 febbraio 2018
- Cioccolata danzante: degustazioni e balli – Hotel Splendid Venice
Lunedì 5 febbraio 2018
- Cotillon: lezioni di ballo in maschera - Hotel Monaco&Grand Canal
Mercoledì 7 febbraio 2018
- Cotillon: lezioni di ballo in maschera - Hotel Monaco&Grand Canal
Giovedì 8 febbraio 2018 (giovedì grasso)
- Ballo Tiepolo – Palazzo Pisani Moretta
- Casanova Cocktail Party – Palazzo Contarini della Porta di Ferro
- Festino del Giovedì Grasso, Venezia e il Toro - Hotel Carlton on the Grand Canal
- Carnevale in barca sul Galeone Veneziano
Venerdì 9 febbraio 2018
- Carnival Extravaganza a Palazzo Dandolo
- The Glass Slippers Masquerade Ball – Murano, ex Chiesa di Santa Chiara
- Carnevale all'Hotel Gabrielli
- Carnevale in barca sul Galeone Veneziano
Sabato 10 febbraio 2018
- Minuetto al Ridotto – Hotel Monaco&Grand Canal
- Cioccolata danzante: degustazioni e balli – Hotel Splendid Venice
- Carnival In Love – Palazzo Contarini della Porta di Ferro
- Una cena con Casanova - Hotel Carlton on the Grand Canal
- Casanova Grand Ball 2018 – Ca’ Zeno
- Carnevale all'Hotel Gabrielli
- Carnevale in barca sul Galeone Veneziano
Domenica 11 febbraio 2018
- Cioccolata danzante: degustazioni e balli – Hotel Splendid Venice
- Ciao Venezia - Hotel Carlton on the Grand Canal
Lunedì 12 febbraio 2018
Martedì 13 febbraio 2018
- L'ultimo valzer a Venezia – Hotel Splendid Venice
- Carnevale all'Hotel Gabrielli
Affrettatevi a prenotare il vostro soggiorno in laguna… Il Carnevale di Venezia 2018 vi aspetta dal 27 gennaio al 13 febbraio!
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 27 gennaio 2018 al 13 febbraio 2018
Luogo dell'evento: Venezia
-
Scelti per te
-
Tour & Attività
sold outCarnival In Love Grand Ball a Palazzo Cà Zen ai Frari
Durata: circa 6 ore
Luogo: Venezia-
A persona
a partire da - € 250,00
Tour & Attività
Ballo Tiepolo a Palazzo Pisani Moretta
Durata: circa 5 ore e 30 minuti
Luogo: Venezia-
A persona
a partire da - € 570,00
Tour & Attività
Noleggio costumi di Carnevale all'Atelier Tiepolo a Venezia
Durata: circa 7 ore
Luogo: Venezia-
A persona
a partire da - € 320,00
Tour & Attività
Sweet Valentine - Dolci Lezioni di ballo all'Hotel Monaco & Grand Canal
Durata: circa 2 ore
Luogo: Venezia- A persona
- € 160,00
-
A persona
-
Altri eventi
-
Vicenza: Asiago Fiocchi di Luce. Fuochi d'artificio e divertimento per la più emozionante gara piromusicale del Veneto.
Dal 10 febbraio 2023 al 12 febbraio 2023
Venezia: San Valentino a Venezia. Consigli e idee per festeggiare in coppia.
14 febbraio 2023
Venezia: Carnevale di Venezia 2023
Dal 04 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023
Padova: Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915. Una mostra a Padova a Palazzo Zabarella.
Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023