Dolomiti in Festa
Dal 16 maggio 2008 al 18 maggio 2008

Questo il programma.
16 maggio 2008Teatro comunale di BellunoOre 20.45Apertura della manifestazione Ore 21.00 Incontro tra due grandi tradizioni musicali europee. Un coro della montagna alpina rappresentato dal Coro Fodom di Livinallongo e un coro della tradizione Musicale ucraina rappresentato dal gruppo Corale Veselka di Odessa. Liniziativa organizzata coerentemente allo spirito e alle attività dellanno europeo del dialogo interculturale promosso dal parlamento europeo. 17 maggio 2008 Piazza Dei Martiri La filiera del latte caprino Mattinata del sabato dedicata alle scuole elementari dei circoli didattici della provincia di Belluno. I bambini avranno la possibilità di vedere come si produce il latte ed il formaggio di capra a partire dalla mungitura degli animali fino alla produzione del caprino. La pecora lamonese Questanno, per il settore ovino, protagonista la razza lamonese della quale purtroppo sono rimasti ancora pochi capiù in allevamento. Verranno presentate le tecniche di tosatura sia meccaniche che manuali e le attività artigianali connesse con la lavorazione della lana. Il gelato artigianale I nostri maestri gelatai propongono la qualit, la genuinit, gli aromi e i sapori del nostro prodotto artigianale. I punti vendita delle cooperative, delle Associazioni dei produttori bellunesi e delle aziende della carta qualit del Parco nazionale delle dolomiti Saranno presenti, nelle casette sistemate lungo i giardini di Piazza dei Martiri, le cooperative, le associazioni di produttori e le aziende della carta Qualit del parco, tutte rigorosamente bellunesi. Saranno proposti al pubblico tutti i prodotti realizzati nel territorio: formaggi, miele, carne, fagiolo di lamon Igp, farina di mais sponcio, orzo perlato, ecc. La gastronomia delle osterie bellunesi Sono stati organizzati 4 appuntamenti gastronomici che offriranno al pubblico le peculiarit di 4 Osterie bellunesi. Questo evento avr luogo in un apposito tendone di piazza dei martiri in occasione del pranzo e della cena di sabato e domenica. consigliata la prenotazione. Info: IAT belluno - tel. 0437 940083 Parco Citt di Bologna La filiera del legno Nellarea del parco viene proposta al pubblico la filiera del legno. Sarà dato spazio alla presentazione delle lavorazioni forestali, dal bosco alle produzioni del legno lavorato, al cippato per uso energetico. Le lavorazioni artigianali faranno da cornice al quadro delle produzioni legnose. In particolare quest'anno si vogliono rappresentare alcuni momenti delle lavorazioni del legno realizzate con strumenti antichi e moderni. La cucina feltrina In un apposito tendone possibile gustare il meglio della tradizione gastronomica feltrina. Saranno proposti i piatti tipici della tradizione contadina con 4 appuntamenti: pranzo e cena di sabato e domenica. 18 maggio 2008 Piazza Dei Martiri Cultura e tradizione popolare Spazio dedicato alla cultura ed alle tradizioni del territorio provinciale Sabato ore 16.00 la volta delle bande giovanili bellunesi rappresentate dalla Banda da Fodom e dalla Banda giovanile dellAlpago a cui seguiranno le musiche tradizionali del gruppo Agorfolband - Taca banda di agordo. Domenica mattina e pomeriggio fanno da corona alla manifestazione il gruppo sbandieratori Citt di Feltre ed il coro di belluno Le Voci dei cortivi. Le aiuole fiorite La piazza si colora grazie alle composizioni florovivaistiche di alcuni produttori bellunesi. Andiamo alla festa con il treno Nella giornata di domenica ci sarà la possibilità di raggiungere la città di Belluno con due treni verdi con biglietto agevolato. Venezia ore 7.44 - Belluno ore 10.03 (via Montebelluna) Belluno ore 17.24 - Venezia ore 19.23 (via Conegliano) Belluno ore 19.45 - Venezia ore 21.35 (via Conegliano) Padova ore 9.33 - Belluno ore 11.25 (via Castelfranco) Belluno ore 18.14 - Padova ore 20.17 (via Castelfranco)
A cura della redazione di Insidecom
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 16 maggio 2008 al 18 maggio 2008
Luogo dell'evento: In centro a Belluno
Contatti: IAT Belluno - tel. 0437 940083
-
Altri eventi
-
Vicenza: Asiago Fiocchi di Luce. Fuochi d'artificio e divertimento per la più emozionante gara piromusicale del Veneto.
Dal 10 febbraio 2023 al 12 febbraio 2023
Venezia: San Valentino a Venezia. Consigli e idee per festeggiare in coppia.
14 febbraio 2023
Padova: Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915. Una mostra a Padova a Palazzo Zabarella.
Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023