Biennale d’arte 2017
La 57° Esposizione Internazionale presenta VIVA ARTE VIVA
Dal 13 maggio 2017 al 26 novembre 2017

- Prodotti acquistabili
- Taxi & Transfer
Sabato 13 maggio grande appuntamento con l’inaugurazione della Biennale d’arte di Venezia 2017! Fino a domenica 26 novembre i Giardini e l’Arsenale ospiteranno la 57° Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia: il 2017 presenterà numerose novità al fine di celebrare l’arte e gli artisti!
Curata da Christine Macel, la Biennale di Venezia VIVA ARTE VIVA vuole riportare in primo piano la figura dell’artista attraverso un percorso aperto al dialogo, agli scambi e ai confronti: la Biennale d’arte 2017 non si lega ad un tema specifico, ma propone invece un viaggio alla scoperta del linguaggio di ogni artista, una sorta di coreografia nella quali i diversi mezzi espressivi entreranno in contatto tra di loto e soprattutto con il pubblico per permettere al visitatore di entrare nella mente e nell’anima degli artisti stessi.
Gli eccezionali numeri della 57 Biennale Arte Venezia confermano il grande interesse riscosso dal progetto nel mondo dell’arte. Saranno infatti ben 120 gli artisti presenti all’Esposizione d’arte 2017, tra i quali 103 per la prima volta, per un totale di 51 i Paesi rappresentati.
VIVA ARTE VIVA – Biennale Arte Contemporanea Venezia 2017 ruota attorno a nove capitoli, o famiglie di artisti: ogni capitolo costituirà un padiglione – Trans-padiglione in senso transnazionale – per rimanere fedeli alla storica suddivisione della mostra in padiglioni. Due capitoli avranno luogo nel Padiglione Centrale ai Giardini mentre i restanti sette dall’Arsenale al Giardino delle Vergini.
A questi nove capitoli si affiancano 85 Partecipazioni Nazionali, inclusi gli esordienti Antigua e Barbuda, Kiribati e Nigeria, nei tradizionali Padiglioni all’Arsenale, ai Giardini e nel centro storico di Venezia.
Alla Biennale d’arte di Venezia 2017 il Padiglione Italia sarà diretto da Cecilia Alemani, curatrice italiana che da anni vive a New York dove è a capo del programma d’arte della High Line.
Vediamo nel dettaglio il programma Biennale Arte di Venezia 2017, cosa vedere, iniziative ed eventi collaterale per non perdere il meglio di questa importante rassegna!
Biennale Arte Venezia 2017 Padiglioni Transnazionali
1) Il Padiglione degli artisti e dei libri
2) Il Padiglione delle Gioie e delle Paure
3) Il Padiglione dello Spazio Comune
4) Il Padiglione della Terra
5) Il Padiglione delle Tradizioni
6) Il Padiglione Dionisiaco
7) Il Padiglione degli Sciamani
8) Il Padiglione dei colori
9) Il Padiglione, del Tempo e dell'Infinito
Potrebbero essere definiti come episodi di un racconto, discorsivo e paradossale ma anche ricco di spunti per analizzare la complessità del mondo in tutte le sue sfaccettature. Un mondo visto attraverso gli occhi degli artisti che, posti al centro della mostra d’arte della Biennale di Venezia 2017, svelano allo spettatore il loro modo di fare arte.
Tavola Aperta e Pratiche d'Artista
Gli artisti sono i protagonisti indiscussi di questa Biennale. Oltre a presentare il loro lavoro, sono stati invitati anche a parlare, spiegare e raccontare. Per questo, durante l’intero periodo di apertura della Biennale d’arte di Venezia 2017, ogni venerdì e sabato mattina un artista incontrerà il pubblico in una Tavola Aperta. Tali incontri verranno trasmessi in streaming sul sito della Biennale per consentire a tutti gli interessati di seguirne lo svolgimento. Anticipando le tavole aperte, sempre nell’ottica di conoscere meglio gli artisti presenti, nei mesi precedenti l’apertura della mostra, il sito della Biennale ha pubblicato dei brevi video realizzati dagli artisti stessi, in cui raccontano il loro mondo e metodo di lavoro.
Entrambi i progetti – Tavola Aperta e Pratiche d’artista - sono aperti a tutti gli artisti, inclusi quelli invitati ai Padiglioni nazionali. Anche loro, infatti, potranno girare dei video di presentazione e partecipare a Tavola Aperta il mercoledì e il giovedì.
La Mia Biblioteca
Sempre per conoscere meglio gli artisti entrando nel loro universo, La Mia Biblioteca – progetto ispirato al saggio di Walter Benjamin del 1931 – vuole riunire in una lista le loro letture preferite. Tale lista sarà consultabile nella Mostra del Padiglione Centrale, mentre il Padiglione Stirling metterà a disposizione del pubblico una biblioteca costituita dagli artisti.
Progetti Speciali e Performance
Ai Giardini e in altri luoghi di Venezia si svolgeranno anche delle performance commissionate ad hoc per i giorni dell’inaugurazione. I video saranno disponibili sui sito della Biennale e anche nella mostra, in una sala dell’Arsenale dedicata.
Biennale Sessions
Dopo il grande successo delle scorse edizioni, la Biennale di Venezia Arte 2017 propone di nuovo il progetto dedicato alle istituzioni che operano nel campo della ricerca e formazione per offrire assistenza ed agevolazioni a studenti e docenti in visita alla Biennale.
Educational
Torna anche quest’anno Educational, attività volta a coinvolgere i partecipanti in Percorsi Guidati e Attività di Laboratorio e rivolta a singoli e gruppi di studenti, professionisti, aziende, esperti, appassionati e famiglie.
Biennale Arte Venezia 2017 – Eventi Collaterali
Come sempre, spazio anche agli attesi Eventi Collaterali dell’Esposizione d’arte, promossi da enti ed istituzioni nazionali e internazionali.
- A bonsai of my dream – works by Wong Cheng Pou
13 maggio – 12 novembre 2017
Arsenale, Castello 2126/A - Campo della Tana
Promotori: The Cultural Affairs Bureau of the Macao S.A.R. Government; The Macao Museum of Art
- Alberto Biasi, Sara Campesan, Bruno Munari e altri amici di Verifica 8+1
28 luglio – 8 ottobre 2017
Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, galleria di Piazza San Marco 71/c
Promotore: Associazione Culturale Ars Now Seragiotto
- Body and Soul. Performance Art – Past and Present
13 maggio – 26 novembre 2017
Palazzo Pisani, San Marco 2810 - Campiello Pisani
Promotore: Rush Philantropic Arts Foundation
- Catalonia in Venice_La Venezia che non si vede
13 maggio – 26 novembre 2017
Cantieri Navali, Castello 40 - Calle Quintavalle
Promotore: Institut Ramon Llull
- Doing Time
13 maggio – 26 novembre 2017
Palazzo delle Prigioni, Castello, 4209 - San Marco, Ponte della Paglia
Promotore: Taipei Fine Arts Museum of Taiwan
- Fernando Zobel Contrapuntos
13 maggio – 26 novembre 2017
Fondaco Marcello, San Marco 3415 - Calle del Traghetto o Ca’ Garzoni
Promotore: Ayala Foundation/Ayala Museum
- Future Generation Art Prize @ Venice 2017
12 maggio – 13 agosto 2017
Palazzo Contarini dal Zaffo Polignac, Dorsoduro 874
Promotore: Victor Pinchuk Foundation
- James Lee Byars, The Golden Tower
13 maggio – 26 novembre 2017
Dorsoduro, Campo San Vio
Promotore: Fondazione Giuliani
- Jan Fabre – Glass and Bones Sculptures 1977 – 2017
13 maggio – 26 novembre 2017
Abbazia di San Gregorio, Dorsoduro 172
Promotore: GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo
- Man as Bird. Images of Journeys
13 maggio – 5 settembre 2017
Palazzo Soranzo Van Axel, Cannaregio 6099 - Fondamenta Sanudo
Promotore: The Pushkin State Museum of Fine Arts
- Michelangelo Pistoletto
10 maggio – 26 novembre 2017
Isola di San Giorgio Maggiore, Basilica di San Giorgio Maggiore
Promotore: Associazione Arte Continua
- Modus
13 maggio – 26 novembre 2017
Ca’ Faccanon, San Marco 5016 - Poste Centrali
Promotore: WAVE’s (women arts Venice)
- Philip Guston and the Poets
13 maggio – 3 settembre 2017
Gallerie dell’Accademia di Venezia, Dorsoduro 1050 - Campo della Carità
Promotore: Museo Nazionale Gallerie dell’Accademia di Venezia
- Pierre Huyghe
13 maggio – 26 novembre 2017
Espace Louis Vuitton Venezia, San Marco 1353 - Calle del Ridotto
Promotore: Fondation Louis Vuitton
- Ryszard Winiarski. Event-Information-Image
13 maggio – 26 novembre 2017
Palazzo Bollani, Castello 3647
Promotore: Starak Family Foundation
- Salon Suisse: Ataraxia
11 maggio; 31 agosto – 2 settembre; 19 – 21 ottobre; 23 – 25 novembre 2017
Palazzo Trevisan degli Ulivi, Dorsoduro 810 - Campo Sant’ Agnese
Promotore: Swiss Arts Council Pro Helvetia
- Samson Young: Songs for Disaster Relief, Hong Kong in Venice
13 maggio – 26 novembre 2017
Arsenale, Castello 2126 - Campo della Tana
Promotori: M+, West Kowloon Cultural District; Hong Kong Arts Development Council
- Scotland + Venice presents Rachel Maclean’s Spite Your Face
13 maggio – 26 novembre 2017
Chiesa di Santa Caterina, Cannaregio 4090/4091 - Fondamenta di Santa Caterina
Promotore: Scotland + Venice
- Shirin Neshat The Home of My Eyes
10 maggio – 26 novembre 2017
Museo Correr, San Marco 52
Promotore: Written Art Foundation
- The Court of Redonda
13 maggio – 26 novembre 2017
Ca’ Dandolo, San Polo 2879
Promotore: The Heong Gallery at Downing College, University of Cambridge
- Wales in Venice: James Richards
13 maggio – 26 novembre 2017
Santa Maria Ausiliatrice, Castello 450 - Fondamenta di San Gioacchin
Promotore: Cymru yn Fenis Wales in Venice
- Yesterday/Today/Tomorrow: Traceability is Credibility
13 maggio – 13 agosto 2017
Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore - Sala Borges
Promotore: Fondazione Giorgio Cini
Leone d’oro Biennale d’arte Venezia 2017
Sabato 13 maggio, a Ca’ Giustinian, verrà consegnato il Leone d’oro a Carolee Schneemann. Statunitense, classe 1939, è stata una delle pioniere della performance femminista nei primi anni ’60, diventando poi uno dei personaggi più eminenti nell’ambito della Performance e Body Art. Con uno stile diretto, liberatorio ed autobiografico, la Schneemann si è da sempre opposta alla rappresentazione della donna come semplice oggetto nudo concependo il corpo femminile come creatore e parte attiva dell’opera stessa. Per portare avanti il suo messaggio ha esplorato molteplici mezzi espressivi, dalla pittura al cinema, dalla video arte alla performance.
Biennale Venezia Date 2017
- Vernice: 10-11-12 maggio
- Inaugurazione: 13 maggio
- Apertura al pubblico: dal 13 maggio al 26 novembre
Sedi e orari di apertura della Biennale Arte 2017 a Venezia
- Giardini e Arsenale: dalle 10.00 alle 18.00
- Solo sede Arsenale, venerdì e sabato fino al 30 settembre: dalle 10.00 alle 20.00
- Chiuso il lunedì (eccetto lunedì 15 maggio, 14 agosto, 4 settembre, 30 ottobre e 20 novembre)
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 13 maggio 2017 al 26 novembre 2017
Luogo dell'evento: Venezia
-
Scelti per te
-
Trasporti pubblici a Venezia
Biglietti ACTV corsa singola vaporetto & Travel Card 24/48/72 ore e 7 giorni
Luogo: Venezia
- A partire da
- € 7,50
Tour & Attività
coming soonLa Basilica di San Marco e i suoi Tesori (con ingresso saltafila)
Durata: circa 1 ora
Luogo: Venezia