Festa del Redentore 2011
Dal 16 luglio 2011 al 17 luglio 2011

La Repubblica Serenissima, quale grande potenza marittima che era in passato, si trovava al centro di diversi traffici mercantili e via vai da ogni dove, tutto questo l' arricch enormemente e stabil la sua egemonia nel Mediterraneo; questi massicci traffici ed andirivieni continui, aprivano spaventosamente il rischio di contagio con malattie e pestilenze provenienti dall'esterno. Per questo motivo la città disponeva di due isole all'entrata della laguna chiamate Lazzaretti, dove chiunque arrivasse a Venezia veniva alloggiato e preventivamente visitato dai medici della Serenissima.Queste misure di prevenzione purtroppo non bastarono a salvare i veneziani da tre pestilenze che nel giro di 400 anni colpirono la città e dimezzarono drasticamente le popolazioni di tutta Europa: la peste sempre stata un grave pericolo per i porti marittimi, dove il ratto nero che ospitava le pulci infette, sbarcava di soppiatto dalle navi mercantili.
Tra il 1575 e il 1577, Venezia fu flagellata da un epidemia che uccise più di un terzo degli abitanti in soli due anni, nel settembre del 1576, quando il male sembrava invincibile dagli sforzi umani, il Senato veneziano chiese laiuto divino facendo voto di realizzare una nuova chiesa intitolata al Redentore: nel maggio dell'anno successivo si pose la prima pietra del progetto affidato ad Andrea Palladio. Di li a poco (il 20 Luglio) si festeggi la fine della peste, dando inizio a una tradizione che dura ancora oggi: il sabato precedente alla terza domenica di Luglio viene montato un lungo ponte di barche, allestito sul Canale della Giudecca collegando l'isola con le rive delle Zattere, all'altezza della Chiesa dello Spirito Santo, consentendo così la processione pedonale verso la messa nella Chiesa del Redentore, professata dal Patriarca di Venezia.
La ricorrenza non esclusivamente a carattere liturgico, migliaia di persone la sera del Sabato si ritrovano a bivaccare abbondantemente, su imbarcazioni adornate a festa o lungo le rive del Bacino di San Marco, aspettando le 23:30 per il tradizionale e spettacolare show pirotecnico dei fuochi d' artificio ogni anno più belli e colorati. Questo spettacolo rende ogni anno l' isola lagunare un'inimitabile palcoscenico, dove i giochi di luce e di riflessi tracciano un caleidoscopio di colori che si staglia dietro le guglie, le cupole e i campanili della città, trasmettendo emozioni uniche a chiunque viva la laguna in questo periodo.
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 16 luglio 2011 al 17 luglio 2011
Luogo dell'evento: Venezia
Contatti: info@veneziamarketingeventi.it
-
Altri eventi
-
Vicenza: Asiago Fiocchi di Luce. Fuochi d'artificio e divertimento per la più emozionante gara piromusicale del Veneto.
Dal 10 febbraio 2023 al 12 febbraio 2023
Venezia: San Valentino a Venezia. Consigli e idee per festeggiare in coppia.
14 febbraio 2023
Padova: Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915. Una mostra a Padova a Palazzo Zabarella.
Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023