Festa della Madonna della Salute 2012
21 novembre 2012
Di fronte al violento proliferare della pestilenza - si pensi che quando il contagio cess solo a Venezia si contarono quasi 50.000 decessi - la Repubblica Serenissima decise di fare un voto e di chiedere lintercessione della Vergine, alla quale sarebbe stato eretto un tempio appena terminata la peste.
Nel Novembre 1631, una volta fuori pericolo, il governo si affrett a mantenere la promessa e tra le varie proposte venne scelto il progetto dellarchitetto Baldassare Longhena. I lavori di costruzione del tempio dedicato alla Madonna della Salute iniziarono di l a poco e terminarono dopo 56 anni.
Ancora oggi il 21 Novembre si celebra questa festa con una processione guidata dal Patriarca, partendo da San Marco e giungendo alla Chiesa della Salute con l'attraversamento sul Canal Grande del ponte di barche allestito per l'occasione: il ponte votivo collega Campo S.ta Maria del Giglio dal lato di S. Marco e Calle S. Gregorio dal lato di Dorsoduro.
I veneziani si recano a migliaia a chiedere la grazia davanti alla Madonna - la cui sacra icona fu donata dal Doge Francesco Morosini - splendente fra centinaia di candele portate dagli stessi fedeli. Lungo il percorso e davanti al tempio vengono allineate delle bancarelle che vendono candele e dolci di ogni genere, altro aspetto tipico della tradizione.
-
Informazioni
-
Periodo: 21 novembre 2012
Luogo dell'evento: Venezia