Festa della Sensa 2012: Venezia torna a celebrare lo sposalizio con il mare
20 maggio 2012

Festa celebrata già dalla Repubblica di Venezia nel giorno dell'Ascensione di Cristo, la Festa della Sensa commemora due importanti eventi della storia di Venezia. Il primo risale al 9 maggio dellanno 1000 quando il 26 Doge di Venezia, Pietro II Orseolo, part con la flotta per soccorrere le popolazioni della Dalmazia minacciate dai pirati slavi. Limportante vittoria ottenuta dalla flotta di Venezia segn linizio dellespansione politica, commerciale e militare della Repubblica di Venezia. Laltro evento ricordato durante la Festa della Sensa la fine della diatriba secolare tra Papato e Impero avvenuta proprio a Venezia nel 1177 quando Papa Alessandro III e l'imperatore Federico Barbarossa stipularono il trattato di pace.
In occasione della Festa della Sensa si svolgeva a Venezia il rito dello Sposalizio del Mare: il Doge di Venezia, a bordo della galea Dogale (il Bucintoro raggiungeva S. Elena all'altezza di San Pietro di Castello dove lo attendeva il Vescovo per benedirlo. La Festa della Sensa culminava poi con una sorta di rito propiziatorio durante il quale il Doge di Venezia lanciava in acqua un anello d'oro per sottolineare lo sposalizio della Repubblica di Venezia col mare.
Considerata una delle più tradizionali feste a Venezia, dal 1965 la Festa della Sensa stata arricchita con preziose note culturali che si collegano allessenza della festa. Lantico rito dello Sposalizio del Mare tuttora vissuto con grande trasporto dagli abitanti di Venezia: ogni anno lo storico corteo, formato da autorit civili, religiose e militari, salpa da San Marco diretto alla bocca di porto di San Nicol, dove lanello viene gettato tra i flutti. Chiunque sia in possesso di un'imbarcazione può prendere parte a questa suggestiva rievocazione rendendola ancora più colorata ed animata.
Oltre alla rievocazione, la nuova formula della Festa della Sensa prevede anche il "Gemellaggio Adriatico" e il "Premio Osella d'Oro della Sensa". Il primo riunisce Venezia con una città o un'area geografica che ha avuto un rapporto privilegiato con Venezia, un vincolo culturale e di amore per il mare e per le attività ad esso collegate; il "Premio Osella d'Oro della Sensa" viene invece assegnato ad Enti, Istituzioni e privati cittadini che hanno dato lustro a Venezia con la loro attività nel settore della cultura, dell'artigianato e del commercio.
Inoltre accompagnano la Festa della Sensa il Mercatino della Sensa, presso la chiesa di San Nicol di Lido, le competizioni di voga alla veneta, il corteo acqueo delle Associazioni Remiere e numerose altre manifestazioni collaterali. La Festa della Sensa uno tra i più attesi eventi a Venezia, un momento di grande aggregazione e partecipazione alla storia e alle tradizioni più antiche di Venezia, oltre che un sentito omaggio a Venezia, alla sua millenaria storia e al mare.
-
Informazioni
-
Periodo: 20 maggio 2012
Luogo dell'evento: VeneziaBacino di San Marco Lido
Contatti: Venezia Marketing & Eventi S.p.A. Tel: 0039-041-2412988 --- Email: info@veneziamarketingeventi.it
-
Altri eventi
-
Vicenza: Asiago Fiocchi di Luce. Fuochi d'artificio e divertimento per la più emozionante gara piromusicale del Veneto.
Dal 10 febbraio 2023 al 12 febbraio 2023
Venezia: San Valentino a Venezia. Consigli e idee per festeggiare in coppia.
14 febbraio 2023
Venezia: Carnevale di Venezia 2023
Dal 04 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023
Padova: Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915. Una mostra a Padova a Palazzo Zabarella.
Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023