Figure parigine del primo Novecento
Dal 20 dicembre 2007 al 24 febbraio 2008

Chi era Edgard Chahine? Nella Parigi del primo decennio del Novecento era più noto di Bonnard, disegnatore adulato del bel mondo, incisore di abilità prodigiosa, illustratore dei libri di Huysmans e di Barrs, amico e sodale di Anatole France, assiduo frequentatore, fino al 1926, di ogni Biennale. Tramontata la Belle Epoque, anche il suo astro si eclissa e morirà dimenticato nel 1947. Di lui il gabinetto grafico della Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca Pesaro conserva oltre sessanta incisioni - acquisti a diverse edizioni della Biennale o doni dell'artista - che documentano efficacemente la sua produzione degli anni doro, dal 1900 al 1920, di cui questa mostra presenta una selezione centrata su alcuni temi e soggetti parigini. Si inaugura così anche a Ca Pesaro la felice scelta, sperimentata con successo a Ca Rezzonico, di riscoprire e proporre a scadenza periodica i tesori dei fondi preziosi e vastissimi dei Musei Civici veneziani. Le trentaquattro opere in mostra, centrate su soggetti parigini, ben illustrano alcune caratteristiche peculiari del linguaggio di Chahine. Nelle prime prove geniale evocatore di periferie, emarginazione, venditori ambulanti, circhi di strada; così ottiene i primi riconoscimenti che lo introducono nel bel mondo parigino di cui presto diventer il disegnatore formidabile e conteso. Nel mutare dei soggetti, permangono intatti l'acutissimo spirito d'osservazione, la sbalorditiva sapienza di segno, la capacit d'introspezione psicologica: denominatore comune dunque locchio dell'artista, in cui qualunque scena può convergere, esser trattata ed empaticamente restituita, attraverso quel suo segno duttile, che si adatta allespressione e domina tutte le tecniche dell'incisione - dall'acquaforte alla puntasecca, dall'acquatinta alla ceramolle - alternate o insieme, per ottenere neri vellutati o tratteggi sottili, gamme dei grigi o contrasti di chiaroscuro. Ecco allora la vaporosa leggerezza della danzatrice di can can o le giovani donne allultima moda, in abiti eleganti o in primi piani, o al caffè o all'opera, ecco certi scorci di vie parigine, ecco i ritratti degli amici, il pittore (Alfred Stevens l'attore (W. Lrand) lo scrittore e sodale nellimpegno civile (Anatole France). Alle grafiche di Chahine sono accostate in mostra, per assonanza di temi e soggetti, due coeve sculture rispettivamente del russo Paul Troubetzkoy (Intra 1866 Suna 1938) e dell'inglese George James Frampton (Londra 1860 1928).
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 20 dicembre 2007 al 24 febbraio 2008
Luogo dell'evento: Galleria Internazionale dArte Moderna - Ca Pesaro
Contatti: Tel: 041 5209070. Sito web: www.museiciviciveneziani.it
-
Altri eventi
-
Vicenza: Asiago Fiocchi di Luce. Fuochi d'artificio e divertimento per la più emozionante gara piromusicale del Veneto.
Dal 10 febbraio 2023 al 12 febbraio 2023
Venezia: San Valentino a Venezia. Consigli e idee per festeggiare in coppia.
14 febbraio 2023
Venezia: Carnevale di Venezia 2023
Dal 04 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023
Padova: Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915. Una mostra a Padova a Palazzo Zabarella.
Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023