Orchestra di Padova e del VenetoApre il 9 ottobre la 43 Stagione Concertistica dellOrchestra di Padova e del Veneto. Il primo appuntamento allAuditorium Cesare Pollini con Ottavio Dantone impegnato come direttore e solista (organo) nellesecuzione del Barocco di Haendel e Bach, ma com ormai tratto distintivo del cammino intrapreso dalla prestigiosa orchestra il programma di concerti promette di spaziare dalla grande tradizione classica a repertori meno battuti, dando spazio tanto ai celebri interpreti internazionali tanto ai nuovi talenti. Durante la stagione passeranno in rassegna alcuni capisaldi della letteratura concertistica e sinfonica come il Concerto op. 61 per violino e il Concerto n. 5 per pianoforte detto Imperatore di Beethoven, la Sinfonia Spagnola per violino di Lalo, i Concerti per organo di Haendel, il Concerto n. 1 per pianoforte e la Sinfonia n. 1 di Johannes Brahms (del compositore tedesco tra laltro verrà presntata nellarco delle due prossime stagioni lintegrale dei Concerti e delle Sinfonie). Si segnala inoltre lesecuzione di Ein Deutsches Requiem dello stesso Brahms in chiusura di stagione. Le novità invece riguardano nomi come A. Lokhsin (che Shostakovich, suo contemporaneo, non esit a definire un genio P. Wranitsky (che fu amico di Beethoven Britten, Ligeti e Bartok.
Fra gli interpreti si rinnovano presenze prestigiose come quelle di Accardo, Goebel, Kuijken (per la prima volta alla direzione dellOrchestra Dantone, Quarta, Lupo, De Maria, Turkovic, Stagione Armonica, Schellenberger, Roedijk, il Coro Bach di Friburgo diretto da Beuerle. Viene confermato anche il Concerto di Natale alla Basilica del Santo.
Calendario dettagliato su: padovacultura.padovanet.it
Luogo dell'evento: Auditorium Cesare Pollini, Basilica S. Antonio, Chiesa degli Eremitani Padova
Contatti: ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO via Marsilio da Padova, 19 (PADOVA) Telefono: 049 656848 FAX: 049 657130 Email: info@pvorchestra.org Sito: www.pvorchestra.org