57. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia
Dal 04 ottobre 2013 al 13 ottobre 2013

Diretto per il secondo anno da Ivan Fedele, il Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia festeggia quest'anno la sua 57 edizione, un risultato importante che testimonia gli importanti traguardi raggiunti dalla Biennale di Venezia anche al di fuori del più famoso settore delle arti visive. Per la Biennale Musica 2013 un programma dedicato alla voce e allo spazio, esplorati nelle loro diverse declinazioni Il festival di musica contemporanea a Venezia regaler agli spettatori numerose sorprese e novit: dagli ascolti in 3D grazie alla tecnologia del WFS alla musica della materia con gli strumenti di Luca Congedo fino alle acrobazie vocali dei Neue Vocalsolisten, Le Cris de Paris e David Moss, senza dimenticare tre opere di teatro musicale e numerosi concerti, tra cui alcune sperimentazioni di elettronica voce e video Il programma della Biennale Musica si suddivider tra i capisaldi della musica contemporanea e le nuove generazioni che rappresentano al meglio lo spirito dei giorni nostri. Interverranno al 57. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia artisti del calibro di Francesco DOrazio - violino - e Christophe Desjardins - viola - accanto ai giovani Michele Marelli, Marco Fusi e Daniele Roccato, affermate orchestre ensemble come Court Circuit, e il quartetto Kairos - e nuove formazioni della scena musicale, tra cui Linstant donn e il Quartetto Maurice. Il direttore della Biennale Musica, Ivan Fedele, apre al contemporaneo intrecciando spazio e voce - i due punti fermi del pensiero musicale della seconda metà del XXI secolo - in inedite e coinvolgenti varianti. Il festival di musica a Venezia 2013 cercher di esplorare lanima del suono e i suoi diversi approcci allo spazio, tra voce e strumenti, elettronica, informatica e fonologia. Previsto per la Biennale Musica di Venezia un programma incalzante ed ambizioso con 3 concerti al giorno - per un totale di 33 performance - 30 prime mondiali ed oltre 80 compositori del panorama nazionale ed internazionale.
Al festival di musica contemporanea di Venezia non poteva poi mancare il nuovo progetto che coinvolge tutti i settori della Biennale di Venezia: Biennale College che, per la Biennale di Venezia sulla musica contemporanea, lancia un lavoro di squadra (compositore, librettista, regista) per la realizzazione di brevi opere di teatro musicale da camera low budget. Inoltre, oltre ai consolidati rapporti con il Teatro La Fenice e la sua Orchestra,lOrchestra di Padova e del Veneto e il Conservatorio di Venezia, la 57. Biennale di musica contemporanea a Venezia riuscita ad estendere ulteriormente la lista di partner e collaborazioni di rilievo, tra cui Radio France, il Teatro del Maggio Musicale, lIstituto polacco di Roma e Court-Circuit.
Non mancare alla Biennale Musica 2013: i biglietti sono già in vendita! Dal 4 al 13 ottobre Venezia capitale della musica contemporanea.
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 04 ottobre 2013 al 13 ottobre 2013
Luogo dell'evento: Teatro Piccolo Arsenale e Teatro alle Tese, Venezia
Contatti: Per maggiori informazioni sulla Biennale Musica a Venezia 2013: http://www.labiennale.org/it/musica/index.html
-
Altri eventi
-
Vicenza: Asiago Fiocchi di Luce. Fuochi d'artificio e divertimento per la più emozionante gara piromusicale del Veneto.
Dal 10 febbraio 2023 al 12 febbraio 2023
Venezia: San Valentino a Venezia. Consigli e idee per festeggiare in coppia.
14 febbraio 2023
Venezia: Carnevale di Venezia 2023
Dal 04 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023
Padova: Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915. Una mostra a Padova a Palazzo Zabarella.
Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023