Lo spettacolo Slava's snowshow al Teatro Goldoni di Venezia
Dal 15 febbraio 2012 al 19 febbraio 2012

Nato e cresciuto in una piccola città russa, Slava ha trascorso tutta la sua infanzia in mezzo alla natura e proprio grazie a questo mondo incontaminato ha sviluppato la straordinaria capacit di inventare cose e storie sempre nuove. In seguito ha conosciuto e si innamorato dei grandi clown e dei grandi mimi iniziando a lavorare negli anni Settanta, mentre era studente di ingegneria.
Dopo il debutto a Mosca nel lontano ottobre del 1993 lo spettacolo Slava's snowshow stato rappresentato più di tremila volte nelle più importanti città al mondo e ha ammaliato più di quattro milioni di spettatori ottenendo anche molti prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale.
In seguito al travolgente successo ottenuto a Padova lo scorso anno, lo spettacolo torna in Veneto al Teatro Goldoni di Venezia, per offrire unaltra occasione unica e indimenticabile di partecipare alla visione onirica e fiabesca della rappresentazione. Costruito su improvvisazioni continue, gag e incursioni in platea un viaggio fra sentimenti ed emozioni contrastanti che vanno dalla tristezza alla gioia e dalla meraviglia alla commozione. Il tema dominante la neve che viene presentata in ogni sua forma e definita dallo stesso Slava come unimmagine bellissima, un abito da sposa o un foglio bianco quando un pittore comincia a disegnare. Allo stesso tempo per gli incute anche sensazioni di paura e di orrore, di freddo e di morte. Proprio per le sensazioni contrastanti che la neve suscita nellartista lo spettacolo mira a esprimere gli stati d'animo più impalpabili e nascosti in maniera allusiva attraverso unarmonia dei contrasti più vicina allarte pittorica di Kandinsky che allarte del circo stesso.
Lo spettatore viene a trovarsi al centro di un mondo dove la fantasia si muove libera, il caos visto in una situazione di necessaria armonia e lillusione porta il pubblico al centro della sua visione arrovellandone sentimenti ed emozioni con colori sgargianti, musiche, bolle di sapone, morbide ragnatele di zucchero, palloni colorati e coriandoli di neve che coinvolgono tutto e tutti. Un movimento continuo e una continua evoluzione di idee per unarte poetica e raffinata che si basa su giochi e fantasia tra commedia e tragedia e tra assurdit e spontaneit, per coinvolgere lo spettatore fino a farlo diventare attore. Grazie anche alla perfezione di una regia che nulla mette in scena di superfluo, il pubblico diventa parte attiva della messa in scena tra clown equilibristi che irrompono in platea, nevicate improvvise e tempeste che ricoprono di bianco lintero teatro, proprio come in una vera fiaba.
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 15 febbraio 2012 al 19 febbraio 2012
Luogo dell'evento: Teatro Goldoni,San Marco 4650/b,30124 Venezia
Contatti: biglietteria@teatrogoldonive.itBiglietti in vendita nelle prevendite autorizzate
-
Altri eventi
-
Vicenza: Asiago Fiocchi di Luce. Fuochi d'artificio e divertimento per la più emozionante gara piromusicale del Veneto.
Dal 10 febbraio 2023 al 12 febbraio 2023
Venezia: San Valentino a Venezia. Consigli e idee per festeggiare in coppia.
14 febbraio 2023
Venezia: Carnevale di Venezia 2023
Dal 04 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023
Padova: Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915. Una mostra a Padova a Palazzo Zabarella.
Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023