Marciabianca 2013
24 febbraio 2013

Oltre ad essere nota come luogo più freddo del Veneto e probabilmente d'Italia, nonostante sia ad unaltitudine di appena 1400 m, la Piana di Marcesina riveste notevole importanza dal punto di vista storico-naturalistico.
Motori trainanti della Marciabianca sono le associazioni sportive e di volontariato di Enego, affiancate negli ultimi anni dallo Studio RX Servizi per lo sport di Marostica e dallasd B-Sport, entrambe con numerose esperienze nel campo dell'organizzazione di eventi sportivi. La Marciabianca c! lo slogan che ormai da diversi anni accompagna la celebre gara di sci di fondo di Enego, un modo per ridare splendore e visibilit a uno dei più grandi eventi sportivi del Veneto che vede la partecipazione di importanti atleti di fama nazionale e internazionale.
Il percorso della Marciabianca a Marcesina si conferma sulla doppia distanza 25 e 50 km, a tecnica libera e ad anello unico. Gli atleti avranno la possibilità di valutare direttamente in gara se cimentarsi nei 25 o nei 50 km, senza doverlo preventivamente scegliere allatto delliscrizione, grazie a uninnovativa tecnologia chip per il cronometraggio sportivo che permetter agli sportivi di essere inseriti in una classifica o nellaltra in virt di vari controlli posti lungo il percorso. Gli atleti che disputeranno la Marciabianca potranno così concorrere con lo stesso pettorale, senza distinzioni in base alla distanza percorsa.
-
Informazioni
-
Periodo: 24 febbraio 2013
Luogo dell'evento: Enego e Piana di Marcesina
Contatti: Per maggiori informazioni sulla Marciabianca 2013: http://www.marciabianca.com/
-
Altri eventi
-
Vicenza: Asiago Fiocchi di Luce. Fuochi d'artificio e divertimento per la più emozionante gara piromusicale del Veneto.
Dal 10 febbraio 2023 al 12 febbraio 2023
Venezia: San Valentino a Venezia. Consigli e idee per festeggiare in coppia.
14 febbraio 2023
Venezia: Carnevale di Venezia 2023
Dal 04 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023
Padova: Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915. Una mostra a Padova a Palazzo Zabarella.
Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023