Palazzo Grassi e Punta della Dogana – Mostre 2018
'Cows by the water' di Albert Oehlen a Palazzo Grassi e ‘Dancing with myself’ a Punta della Dogana
Dal 08 aprile 2018 al 06 gennaio 2019

- Prodotti acquistabili
- Biglietto Taxi & Transfer
Domenica 8 aprile riaprono al pubblico le due sedi espositive veneziane di Pinault Collection. A differenza dello scorso anno, quando, per la prima volta, sono state legate ad un unico filo conduttore – con la grande monografica 'Treasures from the Wreck of the Unbelievable’ di Damien Hirst – le mostre 2018 a Palazzo Grassi e Punta della Dogana tornano ad essere divise.
In mostra a Palazzo Grassi, Albert Oehlen, classe 1954, diventato uno dei protagonisti della pittura contemporanea grazie alle sue continue ricerche, volte soprattutto a sperimentare e a superare i limiti formali della rappresentazione stessa.
‘Dancing with Myself’ a Punta della Dogana è invece una grande mostra collettiva che indaga la rappresentazione di sé e il ruolo dell’artista come protagonista ed oggetto stesso dell’opera, attraverso opere dagli anni ’70 ad oggi.
Acquista online il tuo biglietto per Palazzo Grassi e Punta della Dogana: potrai visitare entrambe le mostre, senza fare la fila alle biglietterie!
'Cows by the Water', Albert Oehlen a Palazzo Grassi
Dall'8 aprile 2018 al 6 gennaio 2019
Inserita nella programmazione delle monografiche dedicate ad importanti artisti contemporanei - che dal 2012 ha già portato a Palazzo Grassi artisti come Urs Fischer, Rudolf Stingel, Irving Penn, Martial Raysse, Sigmar Polke e Damien Hirst, alternandoli ad esposizioni tematiche della Pinault Collection – la mostra su Albert Oehlen a Venezia è la più grande monografica mai realizzata in Italia sull’artista tedesco, già protagonista di importanti esposizioni in tutto il mondo, tra le quali ricordiamo quelle a L’Avana - Museo Nacional de Bellas Artes, a New York - New Museum e Parigi - Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris.
La mostra personale dedicata ad Albert Oelhen nel 2018 a Palazzo Grassi include oltre 80 opere con un allestimento del tutto inedito: le opere non saranno infatti esposte secondo un criterio cronologico ma ‘ritmico’, scandito da diversi generi e periodi proprio per sottolineare il ruolo cardine della musica nella produzione di Albert Oehlen. Il percorso espositivo di 'Cows by the Water', pertanto, è una metafora del suo metodo di lavoro dove la contaminazione, l’improvvisazione, la ripetizione e l’armonia dei suoni diventano gesti pittorici.
La mostra su Albert Oehlen a Palazzo Grassi 2018 è a cura di Caroline Bourgeois; le opere esposte sono state realizzate dagli anni ’80 ai giorni nostri e provengono dalla Pinault Collection e da importanti musei e collezioni private.
Albert Oehlen – breve biografia
Albert Oehlen è nato nel 1954 a Krefeld, Germania. Vive e lavora in Svizzera. Dal 1978 al 1981 studia alla Hochschule für Bildende Künste di Amburgo e, dal 2000 a 2009, insegna pittura alla Kunstakademie di Düsseldorf. Le opere di Albert Oehlen è stata inclusa in numerose mostre personali e collettive presentate in istituzioni in tutto il mondo – tra le altre al Museo Nacional de Bellas Artes in L’Avana nel 2017, al Cleveland Museum of Art e al Guggenheim di Bilbao nel 2016, al New Museum di New York nel 2015, al Museum Moderner Kunst di Vienna nel 2013, al Kunstmuseum di Bonn nel 2012 e al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris nel 2009. La mostra a Palazzo Grassi è la più grande monografica dedicata, in Italia, all’artista.
‘Dancing with Myself’ a Punta della Dogana
Dall'8 aprile al 16 dicembre 2018
Organizzata in collaborazione con il Museo Folkwang di Essen, Germania, la mostra ‘Dancing with Myself’ indaga il ruolo dell’artista, come oggetto e protagonista dell’opera, e l’importanza primordiale della rappresentazione di sé partendo dalla produzione artistica degli anni ’70 , arrivando fino a quella contemporanea.
La mostra collettiva 2018 a Punta della Dogana, Venezia, raccoglie un’ampia varietà di linguaggi e pratiche artistiche. Fotografie, dipinti, sculture, video ed installazioni di provenienza, culture ed esperienze diverse mettono in luce il contrasto tra attitudini differenti: la malinconia e la vanità, il gioco ironico dell’identità e l’autobiografia politica, la riflessione esistenziale e il corpo come scultura, effigie o frammento, e la sua rappresentazione simbolica.
Oltre 100 opere della Pinault Collection - Claude Cahun, LaToya Ruby Frazier, Gilbert & George, Cindy Sherman, Alighiero Boetti, Maurizio Cattelan, … - e una selezione proveniente dal Museo Folkwang vanno a comporre una delle più interessanti esposizioni presentate a Venezia negli ultimi anni, una mostra già presentata ad Essen nel 2006 e qui ripresa ed arricchita da altre 50 opere.
‘Dancing with Myself’ è a cura di Martin Bethenod e Florian Ebner.
Accedi a Palazzo Grassi e Punta della Dogana senza fare la fila alle biglietterie! Acquista il biglietto cumulativo per le mostre 2018 e presenta all’ingresso delle sedi il voucher con qr code che riceverai al termine della prenotazione online!
Inoltre, durante il periodo di apertura delle mostre, tutti i sabati - alle 15.00 a Punta della Dogana e alle 17.00 a Palazzo Grassi - potrai prendere parte a delle visite guidate gratuite in lingua italiana.
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 08 aprile 2018 al 06 gennaio 2019
Luogo dell'evento: Palazzo Grassi e Punta della Dogana, Venezia
-
Scelti per te
-
Altri eventi
-
Vicenza: Asiago Fiocchi di Luce. Fuochi d'artificio e divertimento per la più emozionante gara piromusicale del Veneto.
Dal 10 febbraio 2023 al 12 febbraio 2023
Venezia: San Valentino a Venezia. Consigli e idee per festeggiare in coppia.
14 febbraio 2023
Padova: Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915. Una mostra a Padova a Palazzo Zabarella.
Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023