Roma e i Barbari
Dal 26 gennaio 2008 al 20 luglio 2008

Tuttavia, a partire dalla fine del secondo secolo, il ritmo incalzante delle conquiste romane venne smorzato da temibili avversari provenienti dalle coste scandinave, dall'Europa Centrale e dalle steppe asiatiche: I Barbari.
L'arrivo di questi popoli ai confini del territorio europeo non soltanto rallent l'avanzata dell'esercito romano, ma lo costrinse a ritirarsi. Fu così che alla fine del quinto secolo, la parte occidentale dell'impero romano cedette il posto ai regni barbarici.
Ma si può dire davvero che i Barbari hanno 'distrutto' l'impero romano, come si creduto per molto tempo? Per la verit, tanto i Merovingi in Gallia, che gli Ostrogoti e poi i Longobardi in Italia, quanto i Visigoti in Spagna, i Vandali in Africa e gli Anglosassoni nell'isola britannica, hanno tutti subito il fascino della cultura romana. Insediatisi nel territorio romano, si nutrirono di quel sapere e di quei costumi, e ne adottarono e diffusero la religione, il cristianesimo. Anche se molte tecniche di artigianato vennero abbandonate durante questo periodo di conflitti, la diversit culturale della trib barbara dette vita ad una nuova civilt occidentale. Riportando alla memoria alcuni eventi quali i primi scontri tra romani e germani, evocando il sacro romano impero di Carlo Magno e i sacchi di Roma dei re Alarico e Genserico, il passaggio di Attila attraverso l'impero, la conversione di Clodoveo... La mostra 'Roma e i Barbari' ripercorre i secoli della conflittuale coesistenza dei due popoli. Presentata sui tre piani di Palazzo Grassi, l'esposizione testimonier ed evidenzier la ricchezza artistica della tarda antichit e del primo Medioevo in Occidente in relazione con l'eredit classica romana.
Raccogliendo un gran numero di tesori archeologici provenienti dai più importanti musei d'Europa, Asia e America, alcuni dei quali saranno mostrati al pubblico per la prima volta, Roma e i Barbari illustrer la grandiosit e l'abilit tecnica di quei popoli che hanno forgiato la cultura europea.
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 26 gennaio 2008 al 20 luglio 2008
Luogo dell'evento: Palazzo Grassi - Venezia
Contatti: Palazzo Grassi tel. (+39) 041 5231680
-
Altri eventi
-
Venezia: Livio Seguso in mostra al Museo del Vetro di Murano: ‘Al principio era la Goccia’
Dal 15 ottobre 2019 al 28 febbraio 2021
Treviso: Veneto in festa: le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono Patrimonio Unesco!
Dal 08 agosto 2019 al 31 marzo 2021
Venezia: Palazzo Grassi e Punta della Dogana - Mostre 2020
Dal 11 luglio 2020 al 31 marzo 2021
Padova: Van Gogh. I colori della vita
Dal 10 ottobre 2020 al 11 aprile 2021