Scultura Futurista 1914-1944
Dal 24 ottobre 2009 al 31 gennaio 2010

Sarà privilegiato e messo in evidenza l'aspetto popolare del Movimento.
Ventotto scultori e novanta opere saranno presentati in pieno stile futurista con un allestimento "povero", "sovraffollato", gioioso e tricolore: Balla fianco a fianco con Morigi, Depero con Cherchi, Thayaht con Bevil'acqua, Dottori con Pacetti, Baldessari con Castellani, Mino Rosso con Tulli, Regina con Peschi, in un clima che tenter di riportare al grande cuore del Movimento e al suo spirito fortemente popolare, evitando l'assoluta preminenza degli artisti più celebri sugli altri. Boccioni, indiscusso protagonista anche del Centenario e catalizzatore fino ad oggi di tutte le attenzioni dedicate alla scultura futurista, sarà la presenza tutelare della mostra e la sua gigantografia veglier sul gesso colorato di Possamai, che lo incurios già nel 1911 in una mostra di "Nuove Tendenze". Un percorso vertiginoso di oltre trent'anni, che ricompatta il Futurismo dal 1909 al 1944 e che vede la scultura futurista, rianimatasi dopo la prematura scomparsa di Boccioni (1916 rappresentata dalla straordinaria leggerezza dinamica delle Linee di velocit di Balla (tutte presenti in mostra alle accumulazioni di Baldessari, dalla giocosit di Depero e Dottori, alla solidit architettonica di RAM, Tato e Farfa, fino alla novità della donna-artista di Regina e Marisa Mori. Sarà anche documentata la straordinaria esperienza dei laboratori di Albisola che ci rendono le splendide opere ceramiche di Pacetti, Tullio e Torido Mazzotti, Munari e Bevil'acqua, accreditate come sculture a pieno titolo già dalla Ricostruzione futurista dell'Universo dell'11 marzo 1915.
Mino Rosso godr di un trattamento particolare, con oltre quaranta opere esposte. Rappresenter simultaneamente due aspetti importanti all'interno della scultura futurista: la grande novità che port la nascita dell'Aeropittura (Manifesto del 1929 di cui Rosso fu l'unico scultore firmatario, e la sua prolifica produzione scultorea, unica nel panorama futurista. La figura di Mino Rosso diviene quindi centrale perché d quel corpo, quella consistenza, anche numerica, che la scultura futurista non ebbe mai e che lo rende alla storia come figura di assoluto riferimento nel periodo che va dal 1927 al 1939. E' un precursore della sintesi artistica che rianim, con l'esuberanza complessa della Simultaneit, il Dinamismo Plastico di Boccioni.
In "Arte - Vita Futurista" rientrano, oltre alla grande mostra, una Grande Serata futurista al teatro Verdi (il 17 novembre sei "Quarti d'ora di poesia futurista", un Concerto di musica futurista, le serate di cucina e Tattilismo e altre azioni dinamiche "a sorpresa".
SCULTURA FUTURISTA 1914 - 1944.
Omaggio a Mino Rosso, Padova, Galleria Civica Cavour (Piazza Cavour 24 ottobre 2009 -31 gennaio 2010.
Orario: 9.30 - 19.00, lunedì chiuso. Ingressi: intero euro 5.00, ridotto euro 3,00.
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 24 ottobre 2009 al 31 gennaio 2010
Luogo dell'evento: Galleria Civica Cavour, Padova
Contatti: Sito web Comune di Padova: www.padovacultura.padovanet.it
Informazioni: Settore Attivit Culturali tel. 049 8204544 - 47
-
Altri eventi
-
Vicenza: Asiago Fiocchi di Luce. Fuochi d'artificio e divertimento per la più emozionante gara piromusicale del Veneto.
Dal 10 febbraio 2023 al 12 febbraio 2023
Venezia: San Valentino a Venezia. Consigli e idee per festeggiare in coppia.
14 febbraio 2023
Venezia: Carnevale di Venezia 2023
Dal 04 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023
Padova: Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915. Una mostra a Padova a Palazzo Zabarella.
Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023