Segni d'arte sacra
Dal 29 giugno 2008 al 31 agosto 2008

Si tratta di una mostra che vede ben otto siti espositivi - le chiese parrocchiali o luoghi limitrofi, Pieve di Cadore, Domegge di Cadore, Vigo di Cadore, Auronzo di Cadore, S. Stefano di Cadore, Valle di Cadore, S. Vito di Cadore e Cortina d'Ampezzo - per oltre un centinaio di tesori d'arte sacra.
Si sono voluti creare piccoli ma suggestivi angoli espositivi dove valorizzare il patrimonio artistico posseduto da ciascuna pieve, spesso sconosciuto dalla stessa Comunit. Sono esposti e illustrati pezzi di oreficeria sacra e paramenti normalmente non visibili o conservati in contesti tali da non poterne apprezzare la qualit e l'importanza, tanto da risultare a volte anche inediti agli studiosi: si tratta di tesori "restituiti" alle Comunit che li avevano voluti e ai luoghi che li hanno custoditi per secoli.
Si cercato di valorizzare, dove possibile, il riferimento al santo a cui le pievi sono dedicate. esponendo calici, reliquiari, pissidi o croci processionali in cui il soggetto maggiormente descritto fosse proprio il patrono. Le più antiche suppellettili reperite sono databili al XV secolo, anche se in buona parte si tratta di manufatti settecenteschi scampati alle requisizioni napoleoniche, alle guerre, ai cambiamenti liturgici, oltre che ai numerosi ladrocini.
Sono inoltre state programmate tre conferenze che tratteranno argomenti strettamente collegati alla devozione popolare, alla storia degli 800 anni delle pievi e ai paramenti liturgici in Cadore:San Martino, un santo per ogni stagione: tra culto e tradizione, a cura di Gian Domenico Mazzocato, venerdì 11 luglio ore 18.00, nella parrocchiale di Valle di Cadore; Riflessioni sul documento del 21 marzo 1208, a cura di Giandomenico Zanderigo Rosolo, sabato 9 agosto ore 16.30, nel Palazzo della Magnifica Comunit di Cadore a Pieve di Cadore; Tessuti d'arte in Cadore, a cura di Giovanna Galasso, sabato 30 agosto ore 18.00, nella parrocchiale di Santo Stefano di Cadore.
L'iniziativa stata possibile grazie alla sinergia di numerosi enti e persone (ricercatori, studiosi locali, parroci e parrocchiani volontari).
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 29 giugno 2008 al 31 agosto 2008
Luogo dell'evento: Otto pievi del Cadore - Belluno
-
Altri eventi
-
Vicenza: Asiago Fiocchi di Luce. Fuochi d'artificio e divertimento per la più emozionante gara piromusicale del Veneto.
Dal 10 febbraio 2023 al 12 febbraio 2023
Venezia: San Valentino a Venezia. Consigli e idee per festeggiare in coppia.
14 febbraio 2023
Padova: Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915. Una mostra a Padova a Palazzo Zabarella.
Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023