Vinitaly 2012 a Verona
Dal 25 marzo 2012 al 28 marzo 2012

Un evento titanico e di caratura internazionale, con cifre da capogiro: quasi 95mila mq di spazi espositivi, più di 4mila espositori e 156mila visitatori, di cui 47mila stranieri e più di 2mila i giornalisti della stampa specializzata (provenienti da ben 345 Paesi). Vinitaly una rassegna al servizio delle imprese, rivolta all'intera categoria di lavoratori del mondo vinicolo (produttori, importatori, distributori, tecnici ecc.) che avranno l'occasione di entrare in stretto contatto con la parte migliore di un settore in continua crescita.
Visto il successo la location non cambia, anche perché il Veneto risulta quanto mai appropriato essendo la terra di alcuni fra i più nobili vitigni nazionali. Ledizione 2012 si presenter come il mondo che amiamo: il vino prima di tutto, ma anche la qualit, il territorio, lambiente e la sua tutela, gli uomini e le loro sfide, i borghi e la loro storia... Vinitaly tutto questo: il luogo dove ogni anno chi ama questo mondo si incontra.
La novità annunciata per questa edizione sarà la durata: non più dal giovedì al lunedì ma dalla domenica al mercoled, come alcune aziende chiedevano da tempo, per dare ancora più spazio al business e per favorire anche ristoratori, chef e titolari di wine bar che beneficeranno di più giorni coerenti con le loro giornate di chiusura settimanale.
Come ogni anno previsto un ricco calendario di grandi appuntamenti, degustazioni, tecniche di produzione, convegni e workshop che mirano a far incontrare le cantine e le realt espositrici con compratori internazionali appositamente selezionati.
Vinitaly l'unica esposizione diretta allintera categoria di produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leader che offre una serie di appuntamenti tradizionali insieme ad alcuni eventi innovativi per coinvolgere sempre di più operatori di tutto il mondo. Per citarne alcuni: - il Tasting Ex...
Press, con i vini internazionali presentati dalle grandi testate di settore; - il Taste & Dream, le grandi verticali dei tesori dell'enologia italiana; - il Trendy oggi, Big domani, la selezione delle aziende del futuro su cui investire; - il Food & Wine Pairing; lo spazio dei giovani ristoratori europei in cui vengono abbinati piatti della tradizione continentale e vini italiani d'eccellenza; - I Viaggi di Gulliver, alla ricerca dei vini di nicchia di qualit dei Paesi europei; - I giovani leoni, 10 top produttori europei di enologia mondiale per i prossimi 40 anni; - il Ristorante d'Autore, con le grandi performance dei migliori chef italiani; - la Cittadella della Gastronomia, dove interpretare la migliore cucina regionale italiana. Un programma davvero ricco e variegato che proseguirà anche al di fuori del quartiere fieristico: nel palazzo della Gran Guardia, in Piazza Bra, si svolger infatti Vinitaly for You, l'enoteca serale con degustazioni e musica dal vivo dedicata agli appassionati del buon bere.
Vinitaly aperto esclusivamente agli operatori specializzati, maggiorenni: non permesso l'ingresso ai minori di 18 anni, anche se accompagnati. La registrazione obbligatoria. consentito l'accesso alle seguenti categorie: GDO; grossisti import-export; rivenditori food; bar; ristoranti; hotel; catering; enoteche; wine bar; sommelier; enotecnici; produttori di enotecnologie; produttori di olio e vino; stampa specializzata; autorit; istituzioni.
Orario: 9.30-18.30Prezzi Giornaliero 50 - Online 45Abbonamento 4 giornate (validit un ingresso per ciascun giorno) 90 - Online 80
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 25 marzo 2012 al 28 marzo 2012
Luogo dell'evento: Quartiere Fieristico di Veronafiere, Viale del Lavoro 8, Verona
Contatti: http://www.vinitaly.com/
-
Altri eventi
-
Vicenza: Asiago Fiocchi di Luce. Fuochi d'artificio e divertimento per la più emozionante gara piromusicale del Veneto.
Dal 10 febbraio 2023 al 12 febbraio 2023
Venezia: San Valentino a Venezia. Consigli e idee per festeggiare in coppia.
14 febbraio 2023
Venezia: Carnevale di Venezia 2023
Dal 04 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023
Padova: Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915. Una mostra a Padova a Palazzo Zabarella.
Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023