XXXII Palio dei Dieci Comuni
Dal 06 settembre 2008 al 07 settembre 2008

Ancora oggi, ogni prima domenica di settembre, si tiene a Montagnana il palio istituito nel XII secolo per celebrare la liberazione della Sculdascia del Monraghese (una particolare circoscrizione territoriale del Regno Longobardo) dalla tirannia di Ezzelino III da Romano. La sfida avviene tra dieci cavalieri (che simbolicamente rappresentano le dieci comunit della Sculdascia) i quali devono compiere tre volte il giro dellanello di erba a ridosso dellantica cerchia muraria cavalcando a pelo, ossia senza sella, il loro destriero. Al vincitore verrà assegnato il pregiato drappo rosso ricamato mentre gli altri partecipanti riceveranno in dono un gallo e un melone, come era stabilito dallantico regolamento. Prima della gara sfila il corteo storico formato da dame e cavalieri rigorosamente in costume medievale, in cui ognuna delle comunit compare coi propri figuranti seguita dal personaggio di Ezzelino accompagnato dalla sua cerchia (lo strologo, il boia, il todesco e il saraceno). La rievocazione ha poi termine a tarda notte con la simulazione dellincendio della Rocca. Sono da vedere durante il weekend anche il mercatino medievale e l'esibizione degli sbandieratori. In contemporanea al palio la mostra Larte del fantasioso mondo della città murata.
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 06 settembre 2008 al 07 settembre 2008
Luogo dell'evento: Rocca degli Alberi, Montagnana (PD)
Contatti: 0429/83690 (Comune di Montagnana)
Sul web: http://www.comune.montagnana.pd.it e http://www.turismopadova.it
-
Altri eventi
-
Venezia: Livio Seguso in mostra al Museo del Vetro di Murano: ‘Al principio era la Goccia’
Dal 15 ottobre 2019 al 28 febbraio 2021
Treviso: Veneto in festa: le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono Patrimonio Unesco!
Dal 08 agosto 2019 al 31 marzo 2021
Venezia: Palazzo Grassi e Punta della Dogana - Mostre 2020
Dal 11 luglio 2020 al 31 marzo 2021
Padova: Van Gogh. I colori della vita
Dal 10 ottobre 2020 al 11 aprile 2021